Mapplethorpe a Terrae Motus, diario del restauro alla Reggia
– Un weekend all’insegna del contemporaneo alla Reggia di Caserta con un sorprendente focus dedicato ai restauri del gruppo fotografico di Robert Mapplethorpe presente nella collezione Terrae Motus del compianto gallerista napoletano Lucio Amelio. Sabato 13 e domenica 14 novembre, dalle 9.30 alle 12.30, sarà, difatti, possibile assistere in presenza alle fasi dell’intervento conservativo delle stampe in bianco e nero dell’artista americano. I titoli delle singole immagini sono: “Denis Speight with Thornes”, “Jack with Crown”, “Skull and Crossbones”, “Jill Chapman” e “Dennis Speight with Flowers”. L’iniziativa rientra nell’ambito della nuova rubrica social della Reggia, intitolata #DiariodiunRestauro/Mapplethorpe, che avrà cadenza settimanale ed è rivolta a svelare al pubblico le tecniche e i dettegli riguardanti le azioni di restauro che al momento stanno interessando l’intera opera. Le stampe di Mapplethorpe sono, da tempo, oggetto di ricerche e di interventi conservativi coordinati dal servizio Biblioteca Palatina e dall’Archivio Storico, Fotografico e Digitalizzazione della Soprintendenza casertana, il cui programma è a cura di Sandra M. Petrillo – SMP international Photo Conservation Studio.
Per poter partecipare all’evento è indispensabile la prenotazione. L’accesso all’apposito laboratorio di restauro dell’Archivio Storico sarà consentito a piccoli gruppi fino ad un massimo di 30 persone al giorno. Per prenotare bisognerà scrivere alla mail re-ce.archiviostorico@beniculturali.it oppure chiamare al numero 0823/1491225. L’ingresso rientra nel costo ordinario del biglietto del plesso vanvitelliano.
Ogni giovedì, inoltre, lo stato di avanzamento dello studio delle foto sarà protagonista della rubrica social vera e propria. Nel corso degli incontri verrà illustrata un’attenta e approfondita ricerca sull’artista, sui materiali da lui impiegati, sulle tecniche adottate e sulla genesi della sua opera. Per quanto riguarda i pezzi che sono conservati presso la raccolta Terrae Motus, datati al 1983, si caratterizzano per l’utilizzo che Mapplethorpe fece dell’illuminazione soltanto durante la fase di ripresa, per la tipologia delle carte fotografiche che vennero all’epoca individuate e per le tecniche di stampa che vennero impiegate da Tom Baril, stretto collaboratore dell’autore per oltre un decennio. Il progetto dell’iniziativa è stato realizzato in accordo con gli obiettivi dell’Agenda 2030 “Istruzione di qualità” e “Partnership per gli obiettivi”.
About author
You might also like
Scuola In Canto, al San Carlo la Media Vinci-Buonarroti di Mondragone
(Comunicato stampa) -Si e’ concluso in maniera spettacolare il progetto “Scuola In Canto” realizzato dalla Scuola Media Vinci- Buonarroti guidata dal Dirigente Scolastico Dott. Diamante Marotta.Nella giornata di martedi’ 30
Alleanza Slow Food Cuochi e Pizzaioli. Ora c’è un sito web
Claudio Sacco – La presentazione è per lunedì 4 dicembre alle ore 17 presso la Pizzeria Morsi e Rimorsi di Caserta (Viale dei Bersaglieri, 14). E’ proprio in questa occasione che
Abusi sulle donne. C’è il progetto Zeus per la cura dei violenti
(Comunicato stampa) -E’ stata siglata mercoledì 14 febbraio 2024, l’intesa tra Questura di Caserta e CAM Caserta in materia di violenza di genere. “Protocollo Zeus” uno strumento di prevenzione che