Maratona dantesca is coming, lunedì l’evento con la Vanvitelli

Maratona dantesca is coming, lunedì l’evento con la Vanvitelli

Pietro Battarra

«La pandemia non ci ferma. Coniugare passato e presente ci aiuta ad affrontare meglio le difficoltà attuali. Entrare in sintonia attraverso la forza della cultura universale e avere la capacità di attualizzarla è una scommessa irrinunciabile». Così Rosanna Cioffi, delegata dell’Università Luigi Vanvitelli per la Maratona Dantesca e promotrice dell’iniziativa Maratona dantesca is coming. Nel settecentesimo della morte di Dante Alighieri parte a Caserta #maratonaiscoming, un’iniziativa della #MaratonaDantesca, la versione digitale, che abbraccerà tutto l’Anno Dantesco in attesa della Maratona vera e propria, spostata alla fine dell’anno per la pandemia. Prossimo appuntamento lunedì ore 19, con Ciro Perna, Università Luigi Vanvitelli. Il tema “Graphic novel trecentesche: i manoscritti miniati della Divina Commedia”. Introdurrà l’incontro Marina Campanile, preside del Liceo Classico Pietro Giannone di Caserta.

«Partiamo con le iniziative digitali – spiega Luigi Ferraiuolo, ideatore e coordinatore del Comitato – e poi le trasformeremo in presenza. Abbiamo cominciato i webinar con un libro di Marilena Lucente, docente di scuola superiore, «’O Nfierno», che ci racconta Dante spiegato, sminuzzato, triturato e digerito per i ragazzi della generazione play station”.

I prossimi appuntamenti digitali saranno il: 26 aprile, ore 21, Daniela Carmosino, Università Luigi Vanvitelli – “Che a tuo piacer ti sazia”. Dalla critica alla neuro-critica, le ragioni per cui ci piace (ancora) leggere Dante. Introdurrà l’incontro Adele Vairo, preside del campus Manzoni.
3 maggio, ore 21, Massimo Capaccioli, ex Direttore Osservatorio Astronomico Capodimonte – «Dante e le stelle». Tutti gli incontri saranno moderati dalla giornalista Mariarosaria Di Cicco.
«Altri eventi – sottolineano gli organizzatori – seguiranno digitali e in presenza, fino alla Maratona Dantesca, fissata per il momento il 16 e 17 ottobre 2021». Il webinar sarà trasmesso su zoom e sulla pagina facebook della Maratona Dantesca: fb/maratonadantesca.

#Maratonaiscoming è una inziativa di «Maratona Dantesca», promossa da decine di associazioni, scuole ed enti casertani e nazionali, a partire dalla Università Luigi Vanvitelli, la Reggia di Caserta, la Società Dante Alighieri e tanti altri.

About author

Pietro Battarra
Pietro Battarra 148 posts

Pietro Battarra. Pubblicista. Laurea triennale in Scienze delle Comunicazioni Università Suor Orsola Benincasa Napoli. Iscritto al Master in Marketing e Digital Innovation per l'arte e la cultura, Università Guglielmo Marconi. Si interessa in particolare di cultura e fenomeni sociali. La sua passione sono l'arte. la moda e il fitness. Ha iniziato giovanissimo a sfilare per marchi come Dolce&Gabbana, Trussardi, Hogan, Roberto Cavalli, Alcott, MSGM, Minimal ed è stato protagonista di shooting fotografici e cataloghi per importanti campagne pubblicitarie. Dall’esperienza a New York a quella in Cina, passando per la Turchia, la Spagna e Singapore nei suoi progetti c’è quello di occuparsi di marketing e comunicazione. Scrive per la rivista d'arte «Segno».

You might also like

Primo piano

Riapre la Biblioteca Ruggiero, l’impegno del sindaco Marino

– Il Sindaco di Caserta Carlo Marino si è impegnato “entro 15 giorni, a far riaprire della Biblioteca Comune A. Ruggiero di Caserta, a garantire la manutenzione degli estintori, a

Arte

Capua. Gustavo Delugan, l’artista ritorna al Museo Campano

Luigi Fusco -L’artista Gustavo Delugan ritorna al Museo Provinciale Campano di Capua con una nuova mostra.Dopo i successi, di pubblico e di critica, ottenuti con le personali allestite negli ultimi

Primo piano

Medea rivive al Teatro Elicantropo, dramma di una donna sola

-Sarà il Teatro Elicantropo di Napoli a ospitare, giovedì 21 ottobre alle 21 (repliche fino a domenica 31) il debutto di Medea – Voci di Christa Wolf nell’adattamento e la regia di Cinzia