Marcianise. Velardi: I discorsi di La Pira e Roberti pietre angolari del mio programma

Marcianise. Velardi: I discorsi di La Pira e Roberti pietre angolari del mio programma

“Non esiste progresso senza sviluppo, ma non può esservi neanche progresso senza la consapevolezza che ogni sforzo, responsabilmente sostenuto per il bene comune, venga integrato in un progetto collettivo di autentico rilancio della nostra comunità”.
A dichiararlo è il candidato a sindaco di Marcianise Antonello Velardi, che aggiunge:
“È per questo che il discorso pronunciato da Giorgio La Pira (“Le città non sono cose nostre”) il 2 ottobre 1955 davanti ai sindaci delle capitali di tutto il mondo è una pietra angolare del mio programma elettorale. Così come lo è l’intervento di incoraggiamento rivolto alla parte sana e ampiamente maggioritaria di Marcianise, pronunciato dal procuratore nazionale Antimafia, Franco Roberti, in occasione del convegno organizzato nello scorso febbraio nel liceo classico-scientifico F. Quercia. Un intervento che, a mio avviso, contribuisce in misura determinante ad indicare un segmento importante del percorso da coprire, quello del definitivo riscatto della nostra comunità. La rinascita di Marcianise non può prescindere dalle priorità legate all’occupazione, all’ambiente, alla sicurezza, alla salute dei cittadini, alla viabilità, al decoro urbano. Ma anche alla crescita culturale, fortemente interconnessa a tutti gli altri obiettivi”.

 

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Gastronomia sostenibile. Monda: da qui la sana alimentazione

Maria Beatrice Crisci E’ oggi la Giornata della gastronomia sostenibile che si tiene ogni anno il 18 giugno e mira a sensibilizzare all’importanza della gastronomia per lo sviluppo sostenibile. «La

Canale TV

Santa Barbara. I Vigili del Fuoco in festa per la patrona

Maria Beatrice Crisci -Cerimonia al Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Caserta per Santa Barbara, protettrice del corpo. Il video

Attualità

Luci all’Ordine dei Medici, l’omaggio ai sanitari morti di Covid

Maria Beatrice Crisci Il 20 febbraio di ogni anno sarà la “Giornata nazionale del Personale sanitario, sociosanitario, socio assistenziale e del volontariato” per commemorare tutti gli operatori della salute caduti