Maria Rita Saulle, a Caserta un convegno ne ricorda la figura
Redazione -E’ in programma per venerdì 18 ottobre alle ore 15 presso la Biblioteca della Diocesi di Caserta si terrà il convegno “In memoria di Maria Rita Saulle. Dal Codice Donna al Codice delle Pari Opportunità”. L’evento è organizzato dalle associazioni Rete per la Parità aps, tramite la Responsabile per la Campania arch. Nadia Marra, e Giuriste 5.0 aps ets per i diritti umani, di cui è presidente l’avv. Anna Di Mauro. L’evento intende ricordare la Giudice della Corte Costituzionale, prof.ssa Maria Rita Saulle, nata a Caserta e vissuta a Roma, esperta di diritti umani e docente di diritto internazionale, un esempio e guida per le donne. Sarà ricordata grazie agli interventi delle persone che l’hanno conosciuta e di quelle che hanno studiato
ed ancora studiano le sue opere e il suo lavoro. La prof.ssa Saulle contribuì a stilare il Codice Donna, contenente la normativa interna ed internazionale che riguarda la condizione della donna, redatto nell’ambito della Commissione nazionale per la realizzazione della parità fra uomo e donna, istituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri nei primi anni ’80. La figura di Maria Rita Saulle entra a pieno titolo nella storiografia del territorio casertano e dell’Italia intera. Le promotrici dell’incontro ritengono che Maria Rita Saulle non possa essere dimenticata dalla terra in cui è nata. Il convegno sarà introdotto dall’arch. Nadia Marra, Responsabile per la Campania per la Rete per la Parità aps e sarà moderato dall’avv. Anna Di Mauro Presidente
di Giuriste 5.0 aps ets per i diritti umani. Vedrà gli interventi: della prof.ssa Anna Maria Isastia, docente di Storia Contemporanea dell’Università Sapienza di Roma, Past President Nazionale del Soroptimist International d’Italia; del prof. Paolo De Nardis, Presidente dell’istituto di Studi Politici “S. Pio V” di Roma; della prof.ssa Marianna Pignata, Docente di Storia delle Codificazioni, delegata di Ateneo per le Pari Opportunità dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”; della prof.ssa Sara Marsico, giurista dell’associazione Toponomastica Femminile; dell’avv. Antonella Anselmo, Consigliera di Rete per la Parità aps e della dott.ssa Fosca Pizzaroni, storica e scrittrice, socia di ANPI Caserta.
Le conclusioni saranno affidate alla dr.ssa Rosanna Oliva de Conciliis, presidente onoraria della Rete per la Parità aps. Tante le istituzioni e le associazioni che si sono affiancate alla realizzazione dell’evento e che interverranno con un minuto di intervista ciascuna, unite dal comune sentimento di riconoscenza per l’operato in vita di Maria Rita Saulle.
About author
You might also like
Appiaday2020, bilancio positivo per le domeniche casertane
Claudio Sacco –Appiaday2020. Bilancio positivo per le domeniche casertane dell’11 e il 18 ottobre scorso. E’ questo l’evento nazionale giunto alla quinta edizione che coinvolge ogni anno oltre 150mila persone
La Reggia verso il Museo Verde, gli artisti raccontano il Parco
Luigi Fusco – Per ben tre lunedì di seguito verranno presentati sui canali social ufficiali della Reggia di Caserta i progetti vincitori del primo concorso “Creazione Contemporanea & Museo Verde