Massimo Cacciari al Belvedere, l’Occidente è senza utopie
Venerdì 30 settembre, alle ore 17.30, presso la Sala Conferenze del Belvedere di San Leucio, si terrà un convegno con la partecipazione del filosofo Massimo Cacciari.
Il tema dell’evento è “Occidente senza utopie”, che corrisponde al titolo dell’ultimo lavoro del filosofo insieme allo storico Paolo Prodi, e riprende il lungo discorso non solo filosofico che Cacciari è riuscito a instaurare con la città di Caserta, grazie anche alla fertilità delle iniziative culturali promosse in questi anni dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose “San Pietro”.
Alla conferenza, organizzata dalla casa editrice “Saletta dell’Uva” e patrocinata dal Comune di Caserta, sarà presente Carlo Marino, sindaco del Capoluogo.
Con questa iniziativa si focalizzano e si approfondiscono le radici culturali e politiche europee (tra utopia, appunto, e profezia), ragionando a partire dal significato del termine utopia. Lessicalmente indica un non luogo, quasi a proporre un modello ideale che non può essere riprodotto nella realtà. Nell’ambito della filosofia invece, dal suo atto di nascita con Tommaso Moro, l’utopia è un “possibile orizzonte di processi storici concreti”, ossia progettualità di un concreto e realizzabile assetto nuovo. È in questo modo che si è avuta la formazione dello stato moderno, la conquista delle libertà, dei diritti, della democrazia. Questa progettazione utopistica, secondo Cacciari, è anche “eutopia” in quanto prefigura un luogo buono, di miglioramento della condizione da cui si parte.
La crisi attuale di un Occidente liberato dalle ideologie, all’opposto, deriva invece proprio dalla mancanza dell’utopia buona politica. Non c’è in pratica nessuna nuova forma di potere politico in grado di interloquire e gestire le nuove forme di potere del mondo globalizzato, perché è negato l’esercizio dell’ideazione programmatica, pur conoscendo ampiamente le problematiche da affrontare. Un compito che la classe dirigente italiana sembra non voler ottemperare.
Il convegno è un momento di riflessione utile a ragionare su possibili obiettivi da raggiungere, esercizio valido per tutti.
Fonte: Comunicato stampa
About author
You might also like
Claudio Baglioni chiude l’Ischia Summer Festival
(Mario Caldara) – Ritorna a Ischia dopo due anni. Lui, Claudio Baglioni, che non ha mai nascosto la passione, l’amore, che prova nei riguardi della Campania, regione viva nei suoi
Rotary Club Vanvitelli. Premio a De Core, De Giovanni e Boeri
-Nel settecentesco Palazzo Paternò di Caserta, lunedì pomeriggio 15 maggio, avrà luogo la cerimonia di consegna del Premio “Luigi Vanvitelli” promosso dal Rotary Club Caserta Luigi Vanvitelli, guidato dalpresidente Giuseppe
Sant’Antonio, una vita fornendo miracoli da Lisbona a Padova
Maria Beatrice Crisci -Oggi 13 giugno si festeggia Sant’Antonio da Padova. Figura tra le più significative della storia della Chiesa, nasce come Fernando di Buglione a Lisbona, intorno al 1195. Fattosi