Massimo Cacciari al Festival dell’Erranza a Piedimonte Matese

Massimo Cacciari al Festival dell’Erranza a Piedimonte Matese

Pietro Battarra

– Incontri con autori e artisti, spettacoli, riflessioni, ed altro ancora. Questo è il “Festival dell’Erranza” in programma dal 29-30 settembre al 1 ottobre a Piedimonte Matese. Dopo  l’apertura a maggio con Peppe Barra, il Festival si propone di raccontare quest’anno il dono e la sua complessità. «Si guarderà al dono della terra e della bellezza, dell’intelligenza e dell’estro, dell’ospitalità e del soccorso… Affinché rimanga gratuito, anonimo e incondizionato, l’evento del dono dovrà superare il limite del possibile» sottolinea l’ideatore e direttore artistico dell’evento, Roberto Perrotti, che ha dedicato la V edizione al tema “Il Dono e l’Impossibile”. Il ventaglio di proposte del Festival, spazia da incontri con autori e artisti, spettacoli, riflessioni, confermando il suo carattere originale e il suo prestigio anche di risonanza mondiale.

Si potrà assistere all’evento di apertura con il filosofo e accademico Massimo Cacciari, o all’incontro con l’antropologo Mauro Francesco Minervino o, ancora, alle conversazioni con gli scrittori Bruno Arpaia, Giorgio Agnisola, Donatella Di Pietrantonio, Lidia Massari, Massimo Onofri, Maria Clara Restivo, per citarne solo alcuni. Un momento importante è riservato alle riflessioni del teologo Gennaro Matino, mentre l’appuntamento con l’inviata di Rai2 Christiana Ruggeri si concentra su un reportage dal carcere venezuelano più pericoloso al mondo.

Ma si parlerà anche di crowdfunding con Alfredo Valeri dell’Associazione Civita e di donazione d’organi con Guglielmo Venditti, si potrà visitare la mostra fotografica di Antonio Biasucci, fare una capatina alla Libreria dell’Erranza e assistere venerdì allo spettacolo del Berberè trio jazz e sabato al concerto di Fabrizio Bosso, Pierpaolo Bisogno, Domenico De Marco, Cristian Capasso.

Luogo di incontro tra ‘bagagli’ di saperi diversi, il “Festival dell’Erranza” è cresciuto di anno in anno, potendo contare sia sulla presenza grandi autori e di quelli emergenti, sia sul sostegno e la collaborazione di chi crede fortemente nella promozione del patrimonio culturale intesa qui come “cammino” fisico e intellettuale per conoscere realtà sempre nuove.

Sul sito web www.festivaldellerranza.it, e grazie ai social media, è possibile reperire tutte le informazioni.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10305 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Al MantovanelliveCaserta cena di solidarietà per la Lilt

Luigi D’Ambra – E’ per sabato prossimo 2 dicembre il charity event per la raccolta di fondi da destinare alla sezione provinciale casertana della Lilt, la Lega Italiana per la

Comunicati

Il greco che ci guarisce. Il progetto del Quercia per la giornata mondiale

(Comunicato stampa) -Ancora una volta, il Liceo Classico “Federico Quercia”, guidato dal Dirigente Scolastico Dott. Diamante Marotta, dimostra di essere un’autentica eccellenza culturale nazionale. In occasione della Giornata Mondiale della

Comunicati

Accademia Palasciania, riprendono le lezioni-spettacolo 

(Comunicato stampa) -Dopo una pausa di quattro mesi, riprendono a Capua e dintorni le lezioni-spettacolo dell’Accademia Palasciania – ovvero «l’accademia meno accademica del mondo» – con l’atteso séguito del XV festival-laboratorio palascianiano