Cacciari al Belvedere, Occidente senza tramonto

Cacciari al Belvedere, Occidente senza tramonto

(Redazione) – “L’Occidente ha vinto. Il tramonto dell’Occidente coincide con il compimento massimo del rapporto potere-cultura”. E’ il filosofo Massimo Cacciari a parlare in una sala, quella del Belvedere, stracolma. L’arrivo di Cacciari a Caserta è sempre un evento e quella di oggi è stata un’ulteriore dimostrazione. E anche in questa occasione lui non ha deluso le aspettative.

Il tema dell’evento è stato “Occidente senza utopie”, che corrisponde al titolo dell’ultimo lavoro del filosofo insieme allo storico Paolo Prodi, e riprende il lungo discorso non solo filosofico che Cacciari è riuscito a instaurare con la città di Caserta, grazie anche alla fertilità delle iniziative culturali promosse in questi anni dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose “San Pietro”.

Alla conferenza, organizzata dalla casa editrice “Saletta dell’Uva” e patrocinata dal Comune di Caserta, era presente Carlo Marino, sindaco del Capoluogo. Con lui l’assessore alla Cultura Daniela Borrelli.

Con questa iniziativa si focalizzano e si approfondiscono le radici culturali e politiche europee (tra utopia, appunto, e profezia), ragionando a partire dal significato del termine utopia. Lessicalmente indica un non luogo, quasi a proporre un modello ideale che non può essere riprodotto nella realtà. Nell’ambito della filosofia invece, dal suo atto di nascita con Tommaso Moro, l’utopia è un “possibile orizzonte di processi storici concreti”, ossia progettualità di un concreto e realizzabile assetto nuovo. È in questo modo che si è avuta la formazione dello stato moderno, la conquista delle libertà, dei diritti, della democrazia. Questa progettazione utopistica, secondo Cacciari, è anche “eutopia” in quanto prefigura un luogo buono, di miglioramento della condizione da cui si parte.

schermata-2016-09-30-alle-19-10-33

La crisi attuale di un Occidente liberato dalle ideologie, all’opposto, deriva invece proprio dalla mancanza dell’utopia buona politica. Non c’è in pratica nessuna nuova forma di potere politico in grado di interloquire e gestire le nuove forme di potere del mondo globalizzato, perché è negato l’esercizio dell’ideazione programmatica, pur conoscendo ampiamente le problematiche da affrontare. Un compito che la classe dirigente italiana sembra non voler ottemperare.

Il convegno è stato un momento di riflessione utile a ragionare su possibili obiettivi da raggiungere, esercizio valido per tutti.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10403 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Cultura

Vita a San Leucio al tempo del Codice, una esperienza teatrale

Maria Beatrice Crisci -«Il sogno Reale e i Borbone di Napoli. Vita a San Leucio al tempo del Codice». Non una classica visita guidata, ma un’esperienza teatrale al Real Sito

Arte

Agalma, la mostra di Anna Coppola a Spazio Vitale di Aversa

Luigi Fusco -Sabato 16 ottobre alle 19 verrà inaugurata presso la Galleria Spazio Vitale di Aversa, in piazza Marconi, la mostra di Anna Coppola, dal titolo Agalma, curata dal critico

Primo piano

Il resto della settimana, Peppe Servillo legge De Giovanni

-Una data imperdibile del cartellone Teatrale della Città di Caserta. Sabato 11 marzo alle ore 20.45 siamo felici di accogliere sul palco del Teatro Comunale “Parravano”, Peppe Servillo, orgoglio casertano,