Massimo Troisi e l’annunciazione, gli anni Settanta a Caserta
– Oggi 4 giugno si celebra l’anniversario della morte di Massimo Troisi. Era il 1994. Un’eternità di tempo fa. Eppure il suo mito, la sua simpatia, la sua straordinaria professionalità vivono ancora oggi, vivono anche tra chi a quell’epoca non era ancora nato. E non può ricordare che a Caserta c’era il cinema-teatro Patturelli, nell’omonima via. Era una maxi sala e quando La Smorfia portò il suo spettacolo quello spazio immenso si riempì di spettatori, di applausi, di risate. La Smorfia era appunto il trio formato da Massimo Troisi con Lello Arena ed Enzo De Caro. L’anno dovrebbe essere il 1979. Si chiudevano gli anni Settanta, i mitici anni della Caserta che scoprì di essere la piccola Atene e iniziò a formare quelli che sarebberoi stati i protagonisti delle vicende culturali dei decenni successivi. E all’epoca anche un giovane che amava definirsi intellettuale non poteva sottrarsi al fascino di Massimo Troisi & Co. “Annunciazione, annunciaziò!”.
About author
You might also like
“Inganni e potere”, il saggio sul gaslighting di Edizioni Spartaco
(Comunicato stampa) -Presentato, in anteprima, al Salone internazionale del libro di Torino, è già nelle librerie e nei bookshop on line “Inganni e potere. Il gaslighting”, saggio antologico curato da
Festival dell’Erranza, a Piedimonte Matese risonanze d’autore
Claudio Sacco – Ritorna a Piedimonte Matese il 21 e 22 settembre il Festival dell’Erranza. Molti gli autori e artisti che si confronteranno sul tema della sesta edizione della rassegna “La
Carpe Diem. L’artista Rino Telaro torna ad esporre a Caserta
Redazione -Rino Telaro torna a esporre a Caserta e lo fa con un’ampia retrospettiva. L’inaugurazione è per venerdì 31 maggio alle 18,30. Sede della mostra la Training House, una ex