Match al San Paolo, nella Partita del futuro la sfida tra i saperi
– È la partita del futuro, ma non è un match calcistico. Anche se l’appuntamento è allo stadio San Paolo di Napoli mercoledì 16 alle ore 9. Sarà una “gara” tra gli studenti, promossa dal Centro di Cultura e Studi Giuseppe Toniolo. L’evento, a ingresso gratuito, avrà inizio con i saluti istituzionali del sindaco di Napoli Luigi De Magistris e di monsignore Nicola Longobardo, rettore della Basilica Incoronata Madre del Buon Consiglio.
“La partita del futuro, al San Paolo la sfida tra saperi e nuove idee” vedrà protagonisti i ragazzi degli Istituti superiori e delle Università che hanno aderito all’iniziativa con la presentazione e la premiazione di progetti. I dodici lavori migliori, selezionati da un comitato scientifico presieduto dal professore Antonino Zichichi, saranno presentati e votati dagli studenti delle scuole tramite un’apposita app.
In rappresentanza dell’Università degli studi di Napoli Parthenope, a seguito di una selezione tra molteplici progetti candidati realizzata da una commissione di esperti dell’associazione Toniolo, parteciperanno ben due dei gruppi vincitori della prima edizione del Contamination Lab Uniparthenope: Mush Better (Samuele Orcesini, Riccardo Iovinelli, Gabriele Francier e Alessandro Finizio) e Shark Patch (Valeria Todisco, Carmen Vollaro, Ornella Parisi, Vincenzo e Giuseppe Poziello, Angelina Cirillo).
Il Contamination Lab è un progetto promosso dal Dipartimento di Studi Economici e Giuridici (DiSEG) dell’Università degli studi di Napoli “Parthenope”, coordinato dal professore Antonio Garofalo e finanziato dal MIUR. Il Clab è nato con l’obiettivo di generare idee imprenditoriali attraverso la contaminazione di conoscenze, competenze e talenti sui temi della Blue Economy e della Circular Economy.
I partner dell’iniziativa sono USR Campania – CISL Campania – BCC NAPOLI – CONFCOOPERATIVE – AIDP – UCID – Regione Campania – Cisl Scuola Campania. Sono previste testimonianze di presidi e direttori didattici delle scuole superiori della Campania, Arcidiocesi di Napoli e Pastorale Universitaria, Questore di Napoli, Prefetto di Napoli, Comandante della Polizia Locale di Napoli, rettori delle Università campane, Associati AIDP e Associati UCID Campania.
About author
You might also like
Osservatorio Giuridico Italiano, tutti i premi assegnati
Maria Beatrice Crisci -L’Osservatorio Giuridico Nazionale, importante istituzione quest’anno compie i suoi primi quindici anni di vita. Una ricorrenza che è stata celebrata con una giornata di studio e approfondimento
Settimana della bellezza, week end all’eremo di San Vitaliano
Luigi Fusco -Tutto pronto all’Eremo di San Vitaliano a Casola di Caserta per La Settimana della bellezza, iniziativa culturale e religiosa promossa da don Valentino Picazio direttore del Centro Apostolico