Materia forma colore, una mostra al Buonarroti-Vinci di Mondragone
(Comunicato stampa) -Tutto pronto per la Mostra “Materia, Forma , Colore” che il 15 dicembre 2023 , alle ore 12.00, sara’ inaugurata presso la sede di via Como della S.M. Statale “Buonarroti-Vinci”, guidata dal Dirigente Scolastico Dott. Diamante Marotta. La mostra sarΓ aperta al territorio, agli alunni e alle loro famiglie, dal 15 dicembre 2023 al 15 gennaio 2024, per favorire il processo di socializzazione e la creazione di spazi di aggregazione locale. L’intera manifestazione sara’ allietata dalla musica dell’Orchestra Buonarroti- Vinci , composta da alunni dell’indirizzo musicale. L’iniziativa rappresenta un altro eccellente tassello che la scuola diretta da Diamante Marotta realizza nell’ambito del progetto ” Scuola Viva Campania”. Ad esporre saranno gli Artisti Elena DellβAndrea, Rocco Sciaudone, Alessio Scotti, Docenti di Arte-Immagine nelle scuole del territorio , ovvero Mondragone, Carinola e Cellole, ed attivi nel panorama artistico nazionale ed internazionale. “Il nostro obiettivo- ha dichiarato il Dirigente Scolastico Diamante Marotta- e’ quello di trasformare la scuola in una galleria dβarte, affiancando alle sue opere le loro per la quale allievi e docenti lavoreranno al fine di sperimentare ulteriormente quanto si Γ¨ avviato. Ci teniamo a precisare come , in questa occasione, la nostra scuola assume l’importante ruolo di guida culturale. Dagli artisti, per tramite di alunni e insegnanti, lβarte contemporanea raggiunge il pubblico delle famiglie, gli amici delle altre classi, il territorio. Il nostro obiettivo e ‘ quello di promuovere, favorire e sostenere lβeducazione, lβistruzione, la formazione nel campo della cultura e dellβarte, diffondendo la cultura artistica nellβambito sociale”.
La Mostra “Materia, Forma, Colore”
Si tratta di diverse opere artistiche che vanno a costruire momenti di riflessione e meditazione su tematiche sociali, utilizzando gli strumenti e il linguaggio dell’arte contemporanea, cioΓ¨ materia, forma e colore, non strettamente vincolate a canoni classici. Tali opere prediligono l’aspetto dialogico con il pubblico e la democratizzazione dellβarte, seguendo il concetto di scultura sociale, dove la comunicazione e il dibattito costituiscono uno strumento per attivare la conoscenza e la crescita personale degli individui.
Questi gli autori:
Elena DellβAndrea, docente di sostegno alla Buonarroti di Mondragone, abilitata in Arte Immagine, nelle sue opere indaga il mondo femminile. Nellβopera Velo S-velo, attraverso sottili ghirigori di parole, recupera la scrittura per descrivere la condizione della donna e porsi interrogativi, anche sulle recenti vicende di attualitΓ . Nella CittΓ dei bugiardini riflette sulla fuga da cittΓ malate ed in fiamme. Nella serie Costellazioni, attraverso il ricamo, attivitΓ tradizionalmente femminile, rivolge la speranza di miglioramento verso il cielo e verso il futuro.
Rocco Sciaudone, docente di Arte Immagine presso lβIC Carinola-Falciano, espone opere scenografiche, legate ad una quotidianitΓ ormai scomparsa e trasformata dalle nuove tecnologie. In particolare la rappresentazione dei Telefoni attiva nello spettatore un senso critico, attraverso il confronto con gli attuali smartphone. La sedia rappresenta l’attesa e la staticitΓ della vita. La bicicletta, invece, il succedersi circolare degli eventi.
Alessio Scotti, docente di Arte Immagine presso lβIC Serao-Fermi di Cellole, scultore, con la sua opera in ferro, rappresenta se stesso, ma anche ognuno di noi. Le catene e le tenaglie rappresentano le paure e le gabbie, i blocchi mentali che noi stessi ci costruiamo. Il titolo Liberati evidenzia lβattesa di un aiuto, la liberazione da queste catene.
About author
You might also like
Lineapelle, ecco il progetto innovativo di Officina Vanvitelli
-Un’Academy per sviluppare un modello che metta insieme il design e il settore produttivo della pelle. Si chiama International Conscious Leather Design ACADEMY la proposta di Officina Vanvitelli con Lineapelle che
Forse una farsa, Tato Russo Γ¨ al Nuovo Teatro Sancarluccio
-SarΓ il Nuovo Teatro Sancarluccio, storica sala partenopea, a ospitare, sabato 29 gennaio alle ore 21 (repliche fino a domenica 6 febbraio) il debutto di Β«Forse una farsaΒ» divertimento in due atti di Tato
Motoraduno “CittΓ di Caserta”, al Belvedere il 14 maggio
-Si terranno domenica 14 maggio nella suggestiva cornice del Real Sito del Belvedere di San Leucio il Motoraduno βCittΓ di Casertaβ (prova valida per il Trofeo Turistico Regionale) e la