Materia libera, la sovrintendenza celebra l’8 marzo con la body painting
(Comunicato stampa) -Sabato 8 marzo la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento celebra la Giornata internazionale della donna con l’evento “Materia libera”, esibizione di body painting fortemente voluta e coordinata dal Soprintendente Mariano Nuzzo per celebrare le conquiste condivise, politiche ed economiche del genere femminile, ma anche lanciare un messaggio puro, artistico ed estetico sulla strada che resta da percorrere, al di là delle convenzioni sociali. A partire dalle ore 11, nel salone espositivo della Soprintendenza, sito al terzo piano della Reggia di Caserta, i temi dell’8 marzo celebrati dal Ministero della Cultura si intrecceranno con la storia della donna dell’area vesuviana e del casertano, attraverso il talento dell’artista campana Veronica Bottigliero. Una performance dal forte impatto materico, vivo, sintetico, che inviterà il pubblico a riflettere sulle proprie percezioni e sui pregiudizi persistenti, attraverso l’interazione con la ballerina Lorenza Pia Mazio, in un’azione dinamica, che vedrà l’azione pittorica sostenuta da un’incalzante narrazione e da fluttuanti e intense musiche di sottofondo.
Una linea artistica sintetica che vedrà la campionessa di dermocromia protagonista del confronto tra due giovani donne: una statua bianca che inizia a muoversi, stimolata dal movimento dell’artista e che diventa ciò che desidera per se stessa, dopo aver lottato contro gli stereotipi della società. In un’osmosi coinvolgente con il pubblico, i colori della passione, del mistero e della purezza sfideranno le convenzioni sociali, con il corpo umano che si pone come mezzo espressivo, al centro della creazione artistica; una tela fisica che elude il dolore, affronta il sacrificio e il processo che porta all’evoluzione come persona, con resilienza e resistenza fisica, esplorando la femminilità e rompendo le barriere imposte dalla società.
Una dimensione affascinante e continuamente in evoluzione, che attanaglierà il pubblico e lo coinvolgerà sensorialmente nella sfida contro le convenzioni sociali, in una location suggestiva che ne esalterà la potenza espressiva, generando la partecipazione collettiva.
Il Soprintendente Mariano Nuzzo ha dichiarato: “L’intensità energica della body painting e la sua capacità di provocare reazioni forti nel pubblico la rendono la forma artistica ideale per lanciare messaggi decisi e liberatori, volti ad aprire un dialogo tra le diverse visioni e i pubblici differenti. La bravura della body painter e la potenza della danzatrice permetteranno l’esplorazione delle profondità emotive e di tematiche complesse, creando un’opera d’arte che sfiderà e ispirerà. La maestosità della Reggia diventa così la cornice ideale per un viaggio introspettivo che non ricorra a simbologie dichiarate ma che lasci ad ognuno la possibilità di leggere la propria storia personale nel messaggio e nel racconto proposto attraverso la body Art”.
La scheda
In un colloquio continuo tra il pubblico e l’arte contemporanea, l’evento sfida la concezione tradizionale dell’utilizzo dello spazio, ma anche le norme convenzionali e culturali. Il corpo evolve attraverso l’azione ispirata dai ritmi incalzanti e poi rallentati della musica e gli schizzi di colore assumono un significato diverso per ogni spettatore. Il tufo della Reggia diventa il colore da cui ognuno fa partire il suo personale percorso di costruzione del sé, con un pensiero alle conquiste che, in ogni tempo, a partire dai fasti dei Borbone e in qualsiasi angolo della regione Campania, le donne hanno ottenuto a piccoli passi, giorno dopo giorno. Ognuno ha la sua storia, fatta di piccole vittorie ma anche di inevitabili affronti, e la lotta a colpi di pennelli che la Soprintendenza Abap per le province di Caserta e Benevento e Veronica Bottigliero propongono per l’8 marzo, apre per tutti uno scenario di speranza. L’immagine visual si chiama Materia, totalmente nera come la pece del Vesuvio, umana, donna, Mater(ia), mentre il color oro è quello che accompagna i gioielli del corallo di Torre Del Greco, città che ha dato i natali all’artista.
Veronica Bottigliero artista
Veronica Bottigliero, meglio conosciuta nel mondo del Bodypainting come “Weronique Art”, nasce a Torre del Greco (NA) nel 1991. Vive per dodici anni nelle Marche, a Pesaro e sin dalla più tenera età entra in contatto con “L’ARTE”. Artigianato, sartoria e pittura riempiono le giornate quotidiane di una bambina curiosa che viaggiando tra nord e sud, si diverte a giocare nella bottega del nonno falegname, inventa con la mamma nuovi costumi/personaggi da interpretare e con il padre impara a “sporcarsi” le mani con la pittura. Si trasferisce poi definitivamente a Torre del Greco nel 2002. E’ un periodo molto complicato e di forti cambiamenti che la portano sempre di più a rifugiarsi non solo nell’arte ma anche nello studio del Teatro presso la scuola di Teatro “La Bazzarra” (Torre del Greco-NA) di Gigi di Luca, per poter “scappare” da quella realtà che le stava causando tanto dolore. Capisce da subito che l’arte sana ogni ferita. Nel 2009, in concomitanza con lo studio inizia a lavorare come attrice per i primi spettacoli. Nel 2010 si diploma presso il Liceo scientifico Alfred Nobel di Torre del Greco e, durante l’estate, inizia ad avvicinarsi come autodidatta al mondo del Make up e del body painting riscontrando immediatamente un forte successo sui social. Nel 2012 frequenta il Laboratorio Teatrale permanente “Diffusione Teatro” (Torre Annunziata -NA), diretto da Edoardo Zampella. Dal 2013 al 2018 frequenta il Laboratorio “Teatro Elicantropo”(Napoli), diretto dal regista Carlo Cerciello. Dal 2016 al 2024 ha svolto workshop come docente di face / bodypainting in varie Accademie di Make up (Napoli-Roma-Lecce). Nel 2017 vince il 2°posto nella categoria bodypainting al “Florence tattoo convention”, Firenze. 2° posto,per la categoria facepainting ed effetti speciali anche al contest “Etna Comics”, Catania. Il 25 Marzo 2018 la giovane artista, nei panni di Direttrice artistica, affiancata e supportata dall’Associazione “Circo dei Tatuatori” dà vita al primo contest ufficiale di bodypainting in Campania il “Caserta Bodypainting Contest” facendo rientrare la Campania nel circuito “Bodypainting’s Friends”, ottenendo il patrocino morale del festival di bodypainting più importante che si svolge in Italia l’”Italian Bodypainting Festival”, Garda. Il 10 Febbraio 2018 vince il 1° posto al “Sanremo Bodypainting contest”, contest organizzato a “Casa Sanremo” in concomitanza con il Festival della Musica Italiana. Nel 2019 vince il 1° posto al contest di bodypainitng “Color Sea Festival” (Fano, Spiaggia della Sassonia). Tra il 2019 e il 2022 prende parte allo spettacolo “Viva la Vida” del regista Gigi di Luca, sia come attrice che come Bodypainter recitando e dipingendo in scena. Lo spettacolo è stato prima prodotto dal Teatro Stabile di Napoli- Mercadante e poi dal Teatro Stabile di Palermo. Nel 2020, nonostante il “fermo” causato dalla pandemia, partecipa e vince a contest di bodypainting realizzati on-line: partecipa al contest/mostra “Fibopa”, International Bodypainitng Festival Argentina, conquista la top ten, 8° posto, dell’edizione on-Line del “WORLD BODY PAINTING FESTIVAL”, Klagenfurt- Austria, categoria aerografo. Vince il 1° posto al contest on-Line “Living Art America”, Redisville-USA. Nel luglio 2022 conquista il podio mondiale del “WORLD BODYPAINTING FESTIVAL”, Klagenfurt, Austria, portando a casa, il 3° posto nella categoria “WORLD AWORD AIRBRUSH BODYPAINTING”,affiancata dall’artista e compagno di vita Sergio Eco. Segue poi la vittoria del 2° posto all’ “ITALIAN BODY PAINTING FESTIVAL”, campionato italiano dei corpi dipinti, nella categoria “TEAM OPEN”. Nel 2023 Vince il 3° posto al World Body painting Festival , klagenfurt nella categoria “Team Show”, in team con l’artista Iris Pfeiffer. Nel 2024 è docente del workshop di body painting all’Accademia di Belle Arti di Napoli, “Un’altra pelle” il corpo come supporto, a cura della professoressa Lorenza Di Fiore.
About author
You might also like
Hic sunt leones, Michele Del Prete re per una notte
(Enzo Battarra) – I due leoni sono a guardia del re. Guardandoli dal basso dello scalone fanno sentire ogni visitatore più piccolo, indifeso. La maestà della Reggia di Caserta riempie
Il fascino di Pompei, oggi e nei quadri di Jacob Philipp Hackert
Luigi Fusco – Le recenti scoperte fatte presso il regio V dell’antica città di Pompei e la successiva loro promozione a livello mediatico, con una prima visione mandata in onda
Karl Marx. La rivoluzione è giovane. La proiezione al Duel
Pietro Battarra – Arriva sul grande schermo del Duel Village la vita e la storia di Karl Marx, a 200 anni dalla nascita. L’appuntamento è per martedì 8 maggio alle ore