Matilde Serao a Marina di Procida, omaggio all’anima dei fiori
-La Fiera del Libro sull’Isola di Arturo celebra Matilde Serao. Sabato 21 settembre alle ore 20 appuntamento a Marina di Procida per la presentazione de «L’anima dei fiori» di Matilde Serao, progetto editoriale della casa editrice Spartaco. Otto raffinati volumetti, su carta pregiata e copertine acquarellate dell’artista Angelo Maisto, impaginate con particolare cura grafica e affidate alla curatela della giornalista e scrittrice Donatella Trotta.
Dopo i saluti del Direttore della Fiera, Rino d’Orio, del sindaco Dino Ambrosino, del delegato alla Cultura del Comune Michele Assante del Leccese e dell’ex assessore comunale alla Cultura Nico Granito, con la curatrice interverranno i professori Antonio Saccone e Gea Palumbo e la scrittrice Giuseppina De Rienzo. Letture di Salvatore Guadagnuolo e Giuseppe Coppola interventi musicali con canzoni della Belle Epoque interpretate dalla cantante Graziella Scotto di Vettimo accompagnata alla chitarra dal Maestro Franco Tramontano.
«Ogni fiore è un’anima che sboccia in natura», diceva il poeta e scrittore francese Gèrard de Nerval (1808-1855), figura di spicco del romanticismo letterario. E sembra prendere le mosse da questa ispirazione Matilde Serao quando, nel 1903, pubblica con la Libreria Editrice Nazionale di Milano L’anima dei fiori. Oltre 400 pagine di un singolare «picciol libro emotivo e sentimentale», come lo definisce l’Autrice stessa, da lei costruito, anzi “intrecciato” alla stregua di una pluricromatica (e polisemica) «ghirlanda spirituale», a scandire in un suo momento di radicale svolta esistenziale il «misterioso calendario dell’anima» e le stagioni (quando c’erano!), nel segno della memoria attiva, del primato degli affetti, di una poetica delle piccole cose e di una est/etica della gentilezza (e della cura della bellezza) che tanto deve al boom ottocentesco del genere dei “Flower Books”. Da allora, il misconosciuto libro di Serao non è mai stato ristampato: fino a quando l’editore Spartaco di Santa Maria Capua Vetere, per celebrare i primi 25 anni della sua attività, ha deciso di varare un progetto editoriale (2020-2023) che ripubblica l’opera – nel rispetto dell’articolazione originaria data dall’Autrice alla prima edizione.
L’appuntamento verrà annunciata pure l’uscita, ai primi di settembre, del quinto volume dell’Anima dei fiori dedicato a Il crisantemo, il giglio, i lilla, i garofani. L’evento ricostruirà così, tra parole e musica, le magiche atmosfere create da Serao nelle sue pagine tra arte e poesia, storia e costume, botanica, linguaggio simbolico dei fiori e leggende, bozzetti d’ambiente e riflessioni intimiste un elogio dell’amore. Evocando il profumo di un passato recente in cui anche l’amore, malgrado tutto, era inscritto in una civiltà della cortesia.
About author
You might also like
Un possibile senso della vita, Ettore Sannino a Ce Gusto
Maria Beatrice Crisci -Nello spazio libri del Ce Gusto la presentazione del libro di Ettore Sannino “Un possibile senso della vita. L’intervista
Cinquanta con gioia, l’Art Party di Beatrice Crisci all’Hackert
Claudio Sacco (Ph Carlo e Marco Riccio) Un compleanno, un locale gourmet elegante e funzionale tutto ancora da scoprire, la festeggiata che è una regina florum, i tanti amici artisti, le
Festa d’arte! Il villaggio di Babbo Natale davanti alla Basilica
Tiziana Barrella – La perla del monte, come viene chiamata la Basilica Benedettina di Sant’Angelo in Formis sorgente sul declivio occidentale del monte Tifata, prepara grandi e piccini al lieto