Matteotti uomo solo, alla Vanvitelli il libro di Riccardo Nencini

Matteotti uomo solo, alla Vanvitelli il libro di Riccardo Nencini

Luigi Fusco

– In occasione dell’iniziativa “Incontro con l’autore”, organizzata dal Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, mercoledì 23 giugno, alle 16, verrà presentato, presso l’Aulario di Santa Maria Capua Vetere, Solo, il nuovo romanzo di Riccardo Nencini.

A introdurre l’evento sarà Giulio Sodano, Direttore del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali, a discutere con l’autore saranno Giovanni Cerchia, Maria Luisa Chirico, Simona Colarizi e Federico Paolini. A moderare l’incontro sarà, invece, Nadia Verdile.

Solo di Riccardo Nencini ricostruisce, in forma romanzesca e con piglio filologico, la vita di Giacomo Matteotti.

Esponente di spicco del Partito Socialista Italiano, Matteotti è stato il primo vero antagonista di Mussolini, la cui presenza ha aleggiato intorno al fascismo e per tutto il “ventennio” anche dopo la sua morte. Riccardo Nencini, nella sua opera letteraria, ha delineato la sua biografia e la sua vicenda politica: l’infanzia, la formazione culturale, gli amori, le amicizie, la militanza comune con Mussolini nel Partito Socialista, per giungere ai giorni drammatici della forte opposizione al fascismo nascente, lotta che gli costò la vita. Dal punto di vista strettamente letterario è un romanzo di ampio respiro, epico e struggente, che restituisce il ritratto emozionante e commosso di una stagione importante della storia italiana, così come dell’esistenza di un uomo coraggioso e, appunto, solo, come tutti i grandi eroi.

L’incontro si svolgerà in presenza per un massimo di 40 partecipanti, prenotando tramite mail all’indirizzo matilde.civitillo@unicampania.it Per gli studenti unicampania sarà possibile seguirlo anche da remoto in piattaforma Microsoft Teams con codice: movow3c.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1142 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Attualità

Biologia con curvatura biomedica. Parte il progetto al Diaz

Maria Beatrice Crisci – Sono 27 i licei scientifici d’Italia che dall’anno in corso attueranno il Progetto nazionale sperimentale «Percorso di orientamento-potenziamento biologia con curvatura biomedica». Il progetto nasce dalla

Food

La pastiera, è sempre lei la regina dei dolci della Pasqua

Redazione -Il suo profumo è inconfondibile. Dei dolci della tradizione partenopea è sicuramente la regina. È lei, la pastiera. Fino a qualche lustro fa era uno dei dolci regionali che

Primo piano

Renga & Nek, all’Arena dei Pini fa tappa l’atteso concerto

Redazione -RENGA & NEK in concerto all’Arena Dei Pini. L’appuntamento è per domani domenica 13 agosto. E’ questa la 25esima data del tour che i due artisti stanno portando in