Maturità 40 anni dopo, la storica 5 D del Buonarroti si ritrova

Maturità 40 anni dopo, la storica 5 D del Buonarroti si ritrova

Maria Beatrice Crisci

-Si sono ritrovati insieme dopo 40 anni dall’esame di maturità. Con loro anche due professori dell’epoca.  Sono gli ex studenti della 5 D dell’Istituto Tecnico per Geometri “Michelangelo Buonarroti”. Anno del diploma 1983. Una giornata quella di ieri per rivedersi dopo tanti anni, ricca di ricordi e aneddoti. E non sono mancate le emozioni! Ad iniziare dalla mattinata con la visita allo storico Istituto. Guida d’eccezione il professore Pietro Di Lorenzo, responsabile del museo Michelangelo. Un’occasione per rivedere le aule, forse un pò cambiate, ma dense di vita vissuta e che hanno rimesso in moto la macchina dei ricordi passati. Un piacevole tuffo nel tempo, una sensazione condivisa. In serata poi una cena conviviale a Palazzo Paternò, nel cuore della città. Ad arricchire l’evento la presenza degli ex docenti tra cui il professore Aldo Bulzoni (già sindaco di Caserta) con consorte e la professoressa Assunta Di Lorenzo. Tanti ricordi e tante emozioni sono riaffiorati alla mente degli ex studenti della 5D. Un’occasione anche per scambiarsi le proprie esperienze di vita. Una bella festa, dunque, che ha rigenerato gli animi tra risate, convivialità, ricordi. Ecco allora in rigoroso ordine alfabetico i nomi degli ex alunni della mitica 5D: Avizzano Pietropaolo, Calce Paola, Casale Silvio, Caserta Gabriella, Catta Daniela, De Nicola Maurizio, D’Errico Palma, Di Benedetti Carlo, Ricciuto Silvano, Santangelo Nicola e Viscusi Antonio.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10397 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Epifania. I vigili del fuoco all’ospedale, doni per i bambini

-Come da tradizione, anche quest’anno il “4×4 Adventure” club fuoristradistico casertano della F.I.F., Federazione Italiana Fuoristrada, in collaborazione con i Vigili del Fuoco di Caserta, in occasione della ricorrenza della

Attualità

Migrazione sanitaria. Salvatore, un fenomeno in crescita

Claudio Sacco – «Il fenomeno migratorio non è solo economico, ma anche e soprattutto sanitario; fenomeno rispetto al quale, a parte i proclami elettorali, nulla in concreto s’è fatto in

Salute

Feste, i buoni cibi di Natale che fanno bene anche alla salute

Maria Beatrice Crisci – Il Natale è una continua tentazione per la linea. Una considerazione vera, ma non del tutto. Infatti, anche in questi giorni di festa c’è spazio per la salute e