Medici Caserta. Sos sicurezza, l’incontro con la ministra Grillo

Medici Caserta. Sos sicurezza, l’incontro con la ministra Grillo

Claudio Sacco

Federazione regionale ordine medici – «Abbiamo chiesto alla Ministra la possibilità di poter lavorare con serenità perché gli operatori sanitari non l’hanno più da tempo, a causa dei ricorrenti rischi che subiscono per i continui attacchi. E succede che i concorsi per la medicina di urgenza, in tutta Italia, vadano quasi deserti perché c’è il timore di andare a lavorare in quei posti in cui c’è un estremo rischio per la salute del cittadino e di conseguenza dei medici».

Così Maria Erminia Bottiglieri, presidente dell’Ordine dei Medici di Caserta, commenta l’incontro avvenuto oggi ad Avellino con la delegazione di Governo e in particolare con la titolare del Dicastero della Salute Giulia Grillo. È stata proprio la ministra Grillo ad attivarsi affinché all’incontro fosse presente il sottosegretario agli Interni Carlo Sibilia. «Un segnale importante, perché quello che sta accadendo a Napoli è un problema di sicurezza» hanno sottolineato all’unisono i presidenti Giovanni D’Angelo (Salerno), coordinatore della Federazione degli Ordini dei Medici Campani, Maria Erminia Bottiglieri (Caserta), Francesco Sellitto (Avellino), Giovanni Pietro Ianniello (Benevento) e Silvestro Scotti (Napoli).

         Tre, in modo particolare, sono state le richieste poste all’attenzione della ministra Grillo. In primo luogo, cominciare a considerare l’ideazione di leggi ad hoc mirate alla protezione del territorio e di “obiettivi sensibili” come i presidi ospedalieri. Numero due, accelerare sul provvedimento che determini l’aggravante di pena e la procedibilità di ufficio in ordine ad aggressioni nei confronti dei medici e di tutti gli operatori impegnati nel prestare assistenza. Infine, maggiore presenza, e maggiore visibilità, delle forze dell’ordine nelle aree che accolgono presidi ospedalieri o sanitari a rischio.

         Il Presidente dell’Ordine dei Medici di Salerno ha anche messo in luce l’esigenza di rafforzare le dotazioni organiche delle strutture di pronto soccorso, visto che la carenza di personale è spesso ragione di attese che generano tensioni, aumentando la possibilità che si verifichino attivi di violenza.

         I punti espressi dai medici hanno trovato il favore della ministra Grillo che ha coinvolto nella responsabilità di risposta ai medici il Sottosegretario agli Interni, che ha annunciato la creazione a Napoli di una maxiquestura (540 uomini) con la direttiva che attivi un aumento della presenza e dei controlli delle forze dell’ordine rispetto ai presidi sanitari ospedalieri e territoriali. Forte il sostegno da parte della ministra Giulia Grillo al ruolo degli Ordini campani, suggerendo la possibilità che siano proprio gli Ordini dei Medici, quali organi sussidiari dello Stato, a segnalare ai Ministeri su quali presidi e luoghi di assistenza occorrerà concentrare l’attenzione in fatto di sicurezza.

«In questo senso – dice Silvestro Scotti – gli Ordini saranno le sentinelle sul territorio, capaci di coordinarsi con chi ha il compito di garantire la sicurezza pubblica. Continuerò a sostenere che chi attacca un ospedale dovrebbe essere considerato un terrorista e come tale dovrebbe essere trattato». Sarà proprio il presidente dell’Ordine dei Medici di Napoli a confrontarsi con il Ministero della Salute in una serie di appuntamenti programmati all’indomani delle ormai prossime elezioni europee, per portare a soluzione gli impegni presi tra le parti.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10404 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Attualità

No al bullismo. Gli studenti del Giordani mettono in scena un processo

Redazione -La sala consiliare del Comune di Caserta ha ospitato l’iniziativa “Il processo al bullo”, promossa dalla Commissione Pari Opportunità del Comune. L’evento, volto a sensibilizzare le giovani generazioni sul

Attualità

Alfieri della Repubblica. Mattarella premia Emanuela Tessitore

Maria Beatrice Crisci -Emanuela Tessitore, classe 2005, di Succivo è tra i 29 giovanissimi Alfieri della Repubblica premiati stamattina dal Capo dello Stato Sergio Mattarella. Solidarietà per l’ambiente e per

Cultura

Airolandia Festival, Haber tiene a battesimo la prima edizione

Maria Beatrice Crisci ph di Pino Attanasio  – Alessandro Haber padrino d’eccezione della prima edizione di «Airolandia Teatro Festival». E’ questa la due giorni organizzata dall’associazione culturale Airolandia, in collaborazione con il Comune