Medicina Nucleare. Successo per l’evento dell’AIIC a Carditello
Redazione -L’incontro formativo “Requisiti progettuali e tecnologie avanzate per la realizzazione di un sito di Medicina Nucleare” tenutosi presso il Real Sito di Carditello non ha soltanto offerto uno spazio di discussione sui requisiti progettuali e le tecnologie avanzate per i siti di Medicina Nucleare, ma ha anche fornito un’opportunità unica per intrecciare la cultura con la scienza, immergendosi nel contesto storico e artistico che circonda questa prestigiosa location e le sue vicinanze. La Medicina Nucleare, disciplina che sfrutta isotopi radioattivi e radiofarmaci per diagnosi, terapia e ricerca, riveste un ruolo sempre più centrale nella pratica medica contemporanea. La progettazione e la gestione di un sito dedicato a questa disciplina richiedono una combinazione di competenze multidisciplinari, dall’ingegneria clinica alla radiologia, dalla fisica medica alla gestione dei rifiuti radioattivi. Il recente incontro formativo ospitato presso il prestigioso Real Sito di Carditello ha concesso un’opportunità unica per discutere i requisiti progettuali e le tecnologie avanzate necessarie per realizzare e gestire con successo un sito di Medicina Nucleare. Grande soddisfazione è stata espressa dal Comitato Organizzatore dell’evento.
Pasquale Garofalo Referente Regionale e Componente del Direttivo nonché coordinatore dell’evento: «Sono lieto di condividere il grande successo del nostro recente incontro formativo sulla Medicina Nucleare presso il Real Sito di Carditello. L’evento ha rappresentato un momento di profondo scambio di conoscenze e idee tra esperti del settore e professionisti della sanità. Le discussioni approfondite e le presentazioni di alto livello hanno contribuito a delineare le sfide e le opportunità nel campo della Medicina Nucleare, spingendo l’innovazione e promuovendo una migliore qualità dell’assistenza sanitaria. Guardiamo avanti con entusiasmo verso il futuro, consapevoli del ruolo cruciale che la Medicina Nucleare svolgerà nel migliorare la salute e il benessere delle persone. Inoltre, ci tengo a sottolineare che l’incontro è stata la testimonianza tangibile del nostro impegno e della nostra determinazione a fare la differenza nel nostro settore, la partecipazione massiccia e l’entusiasmo dimostrato da tutti sono la prova che stiamo muovendo nella giusta direzione. È chiarissimo che il lavoro di squadra è stato premiato, e questo ci sprona a continuare con rinnovato impegno e determinazione.
E ancora, vorrei sottolineare l’importanza del coinvolgimento degli Enti, delle Istituzioni, Associazioni e Aziende a supporto delle nostre iniziative. Siamo grati per la loro collaborazione e dedizione nel contribuire al successo dei nostri eventi e programmi formativi. In vista dei futuri incontri, mi auguro che il successo e l’entusiasmo generati da questo incontro formativo possano continuare a ispirare e guidare le nostre future iniziative. È attraverso la collaborazione e lo scambio di conoscenze che possiamo affrontare le sfide emergenti nel campo della salute e della ricerca medica. Guardiamo avanti con fiducia verso nuove opportunità di apprendimento e crescita, con l’obiettivo di promuovere l’innovazione e migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria per tutti».
Tommaso Cerciello Responsabile Scientifico: «Con questo evento abbiamo inteso da un lato sensibilizzare l’opinione pubblica e la nostra comunità professionale su un ambito sanitario di cui il territorio casertano è fortemente carente e dall’altro avviare un dibattito tecnico e scientifico a supporto delle progettualità già avviate dalle Aziende Sanitarie del territorio per la realizzazione dei nuovi siti di Medicina Nucleare. In qualità di Responsabile Scientifico sono molto soddisfatto dell’elevato livello delle relazioni e dall’ampia adesione registrata. La giornata ha visto la partecipazione di rappresentanti di importanti istituzioni e delle principali associazioni scientifiche di settore, nonché di professionisti di prim’ordine del comparto pubblico e privato. Fondamentale è stato anche il supporto delle società sponsor, sia per la sostenibilità dell’evento che per i contributi scientifici proposti, orientati ad un approccio prima di tutto divulgativo e formativo. Come comitato organizzatore vogliamo, inoltre, ringraziare, per il sostegno e l’apprezzamento manifestati, gli ordini professionali intervenuti ad apertura dei lavori e le Aziende Sanitarie territoriali, in particolare, la ASL di Caserta, rappresentata dal Coordinatore di Area Tecnica, Arch. Ing. Vincenzo Magnetta, e dal Direttore Generale, Dott. Amedeo Blasotti, che ha confermato il suo pieno sostegno alla organizzazione ed alla promozione di questi eventi formativi».
Serena di Michele Responsabile Organizzativo: «Sono entusiasta del risultato ottenuto. La partecipazione di numerose istituzioni e professionisti di alto livello dimostra chiaramente l’interesse condiviso per la tematica scelta e il programma scientifico proposto. La Medicina Nucleare continua a evolversi e a diffondersi sempre di più, portando con sé sia sistemi diagnostici più sensibili ed efficaci, sia scenari di rischio più complessi. Questi aspetti, centrati sulla cura del paziente, attirano l’attenzione dell’intera comunità scientifica. Attraverso tali seminari, che rappresentano un’opportunità di confronto, ci auguriamo di fornire un contributo significativo e a promuovere discussioni che mettano in luce le criticità e suggeriscano soluzioni».
Raffaele Carfora Responsabile di Segreteria: «Super soddisfatto di quanto fatto, è stata una giornata fantastica, sia dal punto di vista formativo professionale che socio culturale. Rivedere i colleghi è sempre piacere, confrontarsi con i professionisti lo è ancora di più. Sono orgoglioso del lavoro svolto e grato ai colleghi del gruppo di lavoro, con i quali è stato davvero un piacere poter condividere questa bellissima e stimolante esperienza. L’enorme adesione ricevuta e i numerosi feedback positivi pervenuti ci fanno capire quanto ci sia sempre più voglia e desiderio di confrontarsi e crescere, soprattutto su tematiche forti e multidisciplinari come quella della Medicina Nucleare e la sempre più crescente attenzione alla centralità del paziente oncologico, nella speranza che questa diventi di fondamentale importanza presso le istituzioni preposte per la panificazione della sanità di domani. Ringrazio ancora una volta tutti coloro che ci hanno sostenuto e permesso di realizzare l’evento garantendone a vario titolo la buona riuscita».
About author
You might also like
Saligia, i vizi capitali di Andrea Chisesi alla Reggia di Caserta
Maria Beatrice Crisci – Si inaugura giovedì 4 luglio alle ore 20,30 alla Reggia di Caserta la mostra personale di Andrea Chisesi dal titolo «Saligia», a cura di Marcella Damigella.
Blue Day della Coca-Cola, una giornata dedicata all’ambiente
– Si è tenuto oggi uno speciale “Blue Day”, la giornata dedicata alla sensibilizzazione sulla cura dell’ambiente e sull’importanza della conservazione dell’ecosistema marino, realizzato da Coca-Cola con Marevivo. Per la
Mettilo in agenda! Gli eventi della prima settimana di agosto
Emanuele Ventriglia -Non sai cosa fare nel fine settimana? Ecco i principali eventi che si svolgeranno in provincia di Caserta in questa prima settimana di agosto. (info@ondawebtv.com) Giovedì 3 agosto