Medievalia, l’evento di chiusura è al Museo Michelangelo
-L’evento di chiusura del progetto “Suggestioni medievali e rinascimentali in Terra di Lavoro e nei suoi musei” è programmato per ven 27 ottobre 2023, ore 18.30 Caserta, Museo Michelangelo con Medievalia / Misurare col cuore e con la mente partecipazione gratuita. L’evento propone una immersione nella scienza del medioevo che intepretò fenomeni naturali e artificiali a volte con intuizioni sorprendenti per vicinanza alle spiegazioni scientifiche attuali, a volte con abbagli clamorosi principalmente causati da un approccio filosofico, morale e talvolta magico alla Natura.
Dopo i saluti istituzionali, si terrà la visita guidata tematica alla collezione del museo Michelangelo che svelerà anche alcune tecniche di misura del medioevo, coinvolgendo il pubblico nell’uso di strumenti dell’epoca -riprodotti in copia accurata e funzionante (perché gli originali non sono sopravvissuti).
Completerà l’evento alle ore 19.20 il concerto spettacolo di musiche e danza medievali Musiche medievali per misurare col cuore eseguito da Gruppo Vocale e Strumentale “Ave Gratia Plena” in abiti e con strumenti copie di quelli dell’epoca.
Programma dettagliato qui:
http://vicusmedievalis.altervista.org/27-ottobre-2023-ore-18-30/
Medievalia è ideata e organizzata da Associazione Culturale “Ave Gratia plena” e Associazione Culturale “Francesco Durante”.
Il progetto “Suggestioni medievali e rinascimentali in Terra di Lavoro e nei suoi musei” è ideato dal Sistema Museale Terra di Lavoro ed è finanziato da Regione Campania (UOD 501201, musei).
Nei musei membri e sul territorio circostante sono stati realizzati 7 visita tematiche nei musei membri, 8 eventi Medievalia, 7 eventi di sapori medievali e rinascimentali con assaggi di cibi dell’epoca, 6 camminate in natura, 3 camminate urbane, 2 concerti. Tutti eventi gratuiti.
Il Sistema Museale Terra di Lavoro è costituito da Comune di Caserta (capofila), dai comuni di Maddaloni, Mondragone, Piedimonte Matese, San Nicola la Strada e San Pietro Infine e dall’Istituto Tecnico Statale Buonarroti di Caserta, tutti proprietari di musei riconosciuti di interesse dalla Regione Campania.
E’ l’unico sistema museale riconosciuto in Regione Campania e in tutto il centro-sud d’Italia.
About author
You might also like
Noi voci di donne. Flash mob al Pinto e il ricordo di Pina Farina
(Comunicato stampa) -In occasione del 25 novembre, Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, istutuita dall’Onu nel1999in ricotrdo della tre sorelle Mirabal barbaramente uccise il 25 novembre 1960 in Repubblica Dominicana, l’Assocazione “Noi Vocidi Donne”, con il patrocinio del Comune di Caserta ed il supportodella Commissione Pari Opportunità, presieduta dalla Preside Antonella Serpico, e della Protezione Civile, ha promosso un cartellone di iniziative volte a sensibilizzare la cittadinanza sul temadel femminicidio e della violenza di genere. Antonella Serpico, presidente della Commissione Pari Opportunità, sottolinea come “questi eventi rappresentano un momentoimportante per riflettere e agire insieme contro ogni forma diviolenza di genere. Invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare per costruire una comunità più consapevole e solidale.” Si partirà domani mattina alle 10 con un corteo che prenderà il viadallo stadio “Alberto Pinto”, attraverserà alcune arterie del capoluogo ed approderà alla Reggia, dove si terrà un suggestivoflashmob dedicato alla lotta contro la violenza sulle donne. Toccante, poi il ricordo di Pina Farina, la responsabile di Noi Vocidi Donne venuta a mancare pochi mesi fa. Durante l’evento, saràdedicato un momento speciale alla sua memoria, con l’apposizionedi una targa commemorativa e sarà avviato un progetto disensibilizzazione per le scuole superiori del territorio, dedicato a lei. Il cartellone proseguirà martedì 26 novembre alle ore 15,30presso la sala consiliare di Palazo Castropignano con il convegno“Donne e violenza economica. Riflessioni sociali, culturali e storie di vita sissuta”. Promosso in collaborazione con Fidapa, ilconvegno, che vedrà i saluti istituzionali del sindaco di Caserta, Carlo Marino, della Preside Antonella Serpico e gli interventi dellaProf.ssa Lucia Monaco, Docente universitario della “Vanvitelli”, dell’avv. Francesco Della Ratta, presidente dell’associazione“Differentemente”, dell’avv. Mariarosaria Lembo, Presidentecameral monorile Smcv, e della dott.ssa Giovanna del Giudice, commercialista, offrirà uno spazio di riflessione e confronto suquesta forma spesso invisibile di abuso. A moderare la dott.ssa Raffaella Feola, presidente di Fidapa.
Scrivere di cibo. Talks e laboratori a Città della Scienza
(Luigi D’Ambra) – Il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” fa tappa a Città della Scienza per la rassegna Scrivere di Cibo dal
Museika, musei in musica al Maschio Angioino
Parte la prima edizione di “Museika – Musei in Musica” dell’Associazione Culturale NarteA che prende vita da una riflessione: la grande maggioranza dei visitatori dei musei è costituita da persone che