Meeting del Mare. A Sapri tre giorni di spettacoli

Meeting del Mare. A Sapri tre giorni di spettacoli

Dopo l’anteprima di giugno a Marina di Camerota con Dubioza Kolektiv e I Cani e la tappa di Casal Velino con Valerio Jovine, la XX edizione del Meeting del Mare arriva a Sapri. Dal 29 al 31 agosto il festival ideato e diretto da don Gianni Citro approda nel Golfo di Policastro, indagando il tema del racconto con tre giorni di musica, arte, danza, incontri – ad ingresso gratuito – che vede tra gli ospiti più attesi Daniele Silvestri (foto in evidenza) e Calcutta (foto in basso).

CALCUTTA pic

A inaugurare la kermesse lunedì 29 agosto sarà lo spettacolo “Orfeo e la Musica che salva”, un happening multidisciplinare che segna la riapertura dopo oltre 20 anni di chiusura del Cineteatro Ferrari, storico luogo d’aggregazione cilentano nato nel 1948. In scena dalle ore 21 musicisti, cantanti, danzatori e artisti, uniti intorno alla figura/simbolo di Orfeo, il poeta e cantore del Mito antico che con la sua musica affronta tutte le sfide della realtà, facendo della creatività l’arma contro tutti i mali del mondo. Ospiti d’eccezione i cantautori napoletani Francesco Di Bella e Maldestro. Con loro anche Umberto Iervolino, con un estratto del musical dedicato a Carlo Pisacane, “Un sogno di libertà”, il soprano Samantha Sapienza, il mezzosoprano Rosa Bove, i danzatori Gianmarco La Rocca e Morena Antonelli, i musicisti Guido Maria Grillo, Agostino Spinazzola, Rossella Cosentino e Marco Berti (Induo), il rapper Dutty Beagle, l’artista Chiara Morrone, le compagnie Gymnica 2000 e Pas de chat e l’associazione culturale Incipit.

Martedì 30, sul lungomare di Sapri, tocca invece a Calcutta, al secolo Edoardo D‘Erme, nuovo punto di riferimento della musica indie tricolore. Il musicista pontino con appena due dischi all’attivo e un seguito crescente è l’esempio emblematico di caso musicale nato dal basso. In pochi anni è diventato uno degli artisti più seguiti dalle nuove generazioni. Il suo ultimo disco “Mainstream” – uscito lo scorso novembre per Bomba Dischi, prodotto dallo stesso Calcutta con Marta Venturini e la supervisione artistica di Niccolò Contessa – ha sparigliato generi, appartenenze e definizioni. Le melodie contagiose delle sue canzoni lo hanno reso un fenomeno irresistibile che ha attirato a sé, grazie ad una scrittura pop che non ha pari in Italia, l’attenzione trasversale di pubblico, stampa e social network.

Mercoledì 31, sempre sul lungomare, è la volta di Daniele Silvestri. Il cantautore romano, in giro per la penisola con l’Acrobati Summer Tour, la versione estiva della tournée che prende il nome dall’ultimo album “Acrobati” (Sony Music), certificato di recente Disco d’oro, è accompagnato on stage da Piero Monterisi (batteria), Gianluca Misiti (tastiere), Gabriele Lazzarotti (basso), Duilio Galioto (tastiere), Sebastiano De Gennaro (percussioni e vibrafono), Daniele Fiaschi (chitarre) e Marco Santoro (fiati e cori). In scaletta, oltre ai suoi principali successi, presenta i brani estratti da “Acrobati”, lavoro ricco di contenuti e di musica, da cui emergono il suo entusiasmo e l’urgenza creativa. Il tutto con un sound potente, che spazia agilmente tra generi diversi, dal rock al funky, dalla canzone d’autore all’elettronica.

Oltre ai due headliner, il 30 e 31 agosto spazio dalle 18 a interessanti realtà emergenti della musica underground come Tartaglia Aneuro, Flowers and Paraffin, Capobanna, L’erba sotto l’asfalto, Johnny Blitz, Fiori di Cadillac, Piervito Grisù e Kafka Sulla Spiaggia. In programma, inoltre, in collaborazione con JamCamp, gli aftershow alla Marmeria e al Lido Tirreno (dalla mezzanotte), gli incontri pomeridiani con  i protagonisti del festival e lo spazio ascolto per le band emergenti. Infine, al termine del concerto di Silvestri appuntamento al Porto dove inizierà la passeggiata notturna lungo il sentiero “Apprezzami l’asino” che collega Sapri con Acquafredda (la frazione più a nord di Maratea), con la performance chitarra e voce di Niccolò Francisci e il bagno all’alba.

Fonte: Comunicato stampa

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10403 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Attualità

Rievocazione a San Leucio, l’atteso ritorno del Corteo Storico

Maria Beatrice Crisci – Quest’anno il Corteo Storico di San Leucio era davvero tanto atteso. Il Corteo invero ha una sua storia, e quest’anno è giunto alla sua 44esima edizione.

Food

Caserta, al Prosit 1990 il pranzo è come un racconto di Natale

Enzo Battarra – Prosit! E si brinda anche a Caserta affinché il futuro sia migliore, le feste siano piacevoli, il nuovo anno ricco di benessere e di soddisfazioni. Pranzo di

Primo piano

Il cast di Indivisibili incontra il pubblico casertano al Duel

Il pluripremiato Indivisibili arriva al Duel Village. Giovedì 29 settembre alle ore 21.00 il regista Edoardo De Angelis e tutto il cast del film incontreranno il pubblico casertano. C’è grande attesa