Meeting del Mare. Ospiti Fabrizio Moro ed Erri De Luca
(Luigi D’Ambra)
– Musica, mostre, installazioni, danza, azioni teatrali, incontri d’autore in riva al mare del Cilento. Torna dall’1 al 3 giugno il Meeting del Mare, festival ideato e diretto da don Gianni Citro, giunto quest’anno alla XXI edizione. Dopo l’anteprima di Sapri con Enzo Avitabile e Luchè – si legge nella nota stampa – l’happening che ogni anno raduna migliaia di giovani da tutto il Sud Italia approda nuovamente al porto di Marina di Camerota, per tre giorni e tre notti di concerti, incontri ed eventi artistici, rigorosamente a ingresso gratuito, incentrati sul tema di questa edizione: “DOVE. Grafica dei destini”. Tre gli headliner, uno per ogni giornata del festival: giovedì 1 giugno il desert blues di Bombino, venerdì 2 giugno il pop-rock di Fabrizio Moro e sabato 3 giugno il folk del Canzoniere Grecanico Salentinoincontra i versi di Erri De Luca. Insieme a loro, come tradizione, una folta schiera di artisti emergenti e nuove realtà della musica underground nazionale. Tra questi, Diodato, Blindur, Luci di Wood,Amarcord, San De Villa, Francesca Fariello, Diversamente Rossi, Random Clockwork, Il Bellavista, Est-Egò, Andrea Nabel, Coma Berenices, Emian Paganfolk e molti altri, per più di 50 esibizioni. Oltre ai concerti, previsti ogni giorno vari appuntamenti con workshop e seminari con professionisti di settore, presentazioni di libri, dj set, incontri con gli autori e jam session presso il Jam Camp: un vero e proprio mini-campus in cui, dalla mattina fino a notte fonda, gli artisti avranno la possibilità di confrontarsi e far ascoltare i loro dischi/demo agli ospiti presenti al festival. La novità di quest’anno è che le tre band vincitrici del jam camp contest, che si terrà la sera del 31 maggio, avranno l’occasione di partecipare a dei laboratori di scrittura/arrangiamento realizzati in collaborazione con Reset Festival di Torino, lavorando insieme a due tutor d’eccezione, Giovanni Truppi e Diodato. Insieme a loro metteranno a punto i brani che poi suoneranno sul main stage del Meeting del Mare, nella serata conclusiva.
Come sempre, ampio spazio sarà dedicato all’arte.“QETOgraphy”, è una delle mostre fotografiche esposte al festival che avrà tre titoli/temi differenti per ogni singola giornata: 1 giugno, “Attimi… quelli che gli occhi non vedono”, il 2 giugno, “4 passi in natura” e il 3 giugno, “Πάντα rei…”. Alla grotta di Lentiscelle (Marina di Camerota), invece, dall’1 al 4 giugno ci saranno varie installazioni, mostre e performance artistiche: “CON-FINI UMANI” video installazione della onlus L’Africa Chiama; “Photo tandem” mostra fotografica a cura di Baobab Experience e la presentazione di “La linea invisibile”, libro e mostra del fotoreport aquilano Danilo Balducci. L’artista, scenografo e scultore milanese Edoardo Tresoldi – inserito da Forbes tra gli under 30 più influenti al mondo – ritorna al Meeting del Mare per realizzare una nuova installazione ambientale al porto di Marina di Camerota, tra reti metalliche e disegni nel paesaggio capaci di dialogare con il contesto, piuttosto che occuparlo, puntando a una dimensione immateriale e immaginifica.
About author
You might also like
Settembre al Borgo con La Mansarda, è qui il carro dei comici
Claudio Sacco -Oltre alla musica in programma a Casertavecchia per il Settembre al Borgo, edizione 49, diversi eventi trasversali. Per la rassegna la Mezzasera, alle 19.30 presso il piazzale antistante la Torre
Edoardo De Angelis, un regista contro la violenza sulle donne
Claudio Sacco – Arriva nelle sale il nuovo film del regista casertano Edoardo De Angelis “Il vizio della speranza”, già pluripremiato al festival di Roma e al festival di Tokyo. E domani
Pompei a San Valentino, i visitatori saranno dietro le quinte
Luigi Fusco – Verrà inaugurato lunedì 14 febbraio, in occasione della festività di San Valentino, il nuovo progetto del Parco Archeologico di Pompei dedicato alla visita e alla conoscenza di