Memorie a Casertavecchia, i Mondiali 82 di Francesco de Core
– Francesco de Core, casertano, vice direttore del Corriere dello Sport, per anni caporedattore centrale del quotidiano Il Mattino. Lo incontriamo alla vigilia della presentazione del suo nuovo libro ยซMondiali 1982. La rivincita. Dalla polvere alla gloria il trionfo dellโItaliaยป edito da Diarkos. Alle 19 sarร infatti ospite a Casertavecchia della rassegna ยซUn borgo di Libriยป a cura di Luigi Ferraiuolo. ยซIn questo volume โ racconta de Core โ narro quella che รจ stata un’impresa non solo sportiva partendo dalla coincidenza temporale dell’11 luglio. ร la stessa data in cui questโanno abbiamo vinto gli Europei e nellโ82 il Mondiale. Quindi parto da questa data un poโ simbolica per raccontare un’impresa sportiva enorme, perchรฉ naturalmente, essendo un campionato del mondo, l’Italia ha battuto le nazionali piรน forti. Ma soprattutto รจ stata un’impresa di un gruppo di uomini che partivano da zero e che erano stati tartassati dalla critica. Venivano da un periodo nero con Paolo Rossi che era appena uscito dalla condanna calcio-scommesse. Dino Zoff aveva 40 anni ed era stato criticato per i mondiali del โ78. Nell’Ottanta noi abbiamo giocato i campionati europei in Italia, ma abbiamo perso anche la finale del terzo e quarto posto. Insomma non venivamo da un periodo positivo, perรฒ quello era un gruppo che si รจ compattato, che aveva dei valori, che aveva personaggi di grande spessore morale. Penso a Scirea, allโentusiasmo e al carisma di giocatori come Conti, Tardelli, Gentile e Oriali. Tutto questo, messo insieme, ha creato la miscela vincente di un gruppo che si compatta attraverso il silenzio stampa e comincia a vincere le partite in maniera esaltante. Quindi, lo porto proprio come esempio di come, attraverso lo sport, vengano esaltati dei valori che oggi sembrano non essere di modaยป.
Ma il 1982 fu anche lโanno in cui accaddero fatti importanti? ยซCerto! Erano gli anni della trasformazione del Paese, che usciva dal terrorismo. LโItalia viveva il disimpegno, il cui epilogo sarebbe stato Mani pulite con il crollo della prima Repubblica. La mafia incombeva e iniziava anche lโera dei grandi delitti. Vennero uccisi molti di quelli che erano in prima linea nella lotta alla criminalitร . Quindi, รจ anche il racconto del Paese e dei valori che rappresentava. Volevamo ritornare a vivere e questo lโItalia lo ha rappresentato con la Nazionale, attraverso le difficoltร piรน grandi, da aspera ad astra. La Nazionale รจ rappresentativa di questo concettoยป.
Francesco de Core รจ autore di saggi su Ignazio Silone, di cui ha curato con Ottorino Gurgo la prima biografia e un volume di scritti giornalistici, e su Albert Camus. Negli ultimi anni ha pubblicato il volume di reportage โUn pallido sole che scottaโ, per le edizioni Spartaco, un viaggio letterario da Africo a Napoli passando per la Calabria narrata da Giuseppe Berto, la Salerno di Alfonso Gatto, la Casertavecchia raccontata al cinema da Pier Paolo Pasolini e, infine, approdando nella metropoli riletta da Luigi Compagnone, Gustaw Herling, Nicola Pugliese ed Elena Ferrante. Quindi, il volume โCon gli occhi di Caravaggioโ (edizioni Intra Moenia) che รจ una narrazione in forma di diario con le foto della Napoli di oggi firmate da Sergio Siano sugli anni napoletani del geniale artista lombardo, che qui visse l’ultima fase della sua travagliata esistenza, tra il 1606 e il 1610.
About author
You might also like
Cinema Teatro di Pace. Programmazione dal 15 gennaio
ProgrammazioneFilm: “Napoli New York”GIOVEDร 16 gennaioore 16,00 e 18,15VENERDร 17 gennaioore 15,45SABATO 18 gennaioore 16,30LUNEDร 20 gennaioore 18,15MARTEDร 21 gennaioore 16,00MERCOLEDร 22 gennaioore 18,30 Film: “Diamanti”MERCOLEDร 15 gennaioore 17,30GIOVEDร 16
“Un anno dopo”, il testo di Laudadio รจ al Civico 14 di Caserta
Marco Cutillo –ย Questa settimana torna in scena al Teatro Civico 14 di Caserta, dopo cinque anni, lo spettacolo โUn anno dopoโ, scritto da Tony Laudadio. Sotto la guida registica di
Torna il cinema alla Reggia, sei serate di “Visioni Reali”
Alessandra D’alessandro -Il grande cinema torna alla Reggia di Caserta dopo quasi ventโanni con lโevento โReggia Festival-Visioni Realiโ organizzato da Confcommercio Caserta. Sei serate, dal 17 al 28 luglio, tra