Memorie in Argilla, a Casagiove il ritorno dei vasi figurati

Memorie in Argilla, a Casagiove il ritorno dei vasi figurati

Luigi Fusco

-Manca poco alla tanto attesa mostra Memorie in Argilla. I vasi figurati ritornano a Casagiove che verrà presentata sabato 21 gennaio, alle 18.00, presso l’aula consiliare del Comune di Casagiove.
L’evento è stato organizzato nell’ambito delle ricorrenze del 150esimo anniversario dall’acquisizione del toponimo della città e della rievocazione dei settantacinque anni dalla riconquistata autonomia civica.
A questi due importanti eventi storici si riconnetteranno i tre vasi antichi rinvenuti nel territorio cittadino, nel 1993, durante una campagna di scavo condotta dall’allora Soprintendenza Archeologia di Caserta e Benevento e poi custoditi presso il Museo Archeologico dell’Antica Capua, dove sono ancora conservati.
I tre preziosi reperti saranno visibili presso la stessa aula consiliare fino al 25 febbraio prossimo. Nel corso della manifestazione interverranno il Sindaco di Casagiove Giuseppe Vozza, l’Assessore alla Cultura Gennaro Caiazza, il Direttore Museo Archeologico Antica Capua, Anfiteatro e Mitreo Ida Gennarelli e l’Archeologa MAAC-Direzione Regionale Musei Campania Daniela Maiorano.
I vasi in esposizione sono parte del corredo di quattro tombe a cassa di tufo rinvenute in via Toscana, dove in origine si estendeva una necropoli posta fuori dalla porta orientale dell’antica Capua.
I tre manufatti, tutti datati alla fine del IV secolo a.C., sono una hydria con scena di offerte ad un piccolo
tempio, una neck-amphora con guerriero tra due figure femminili e una bail-amphora con due guerrieri che indossano una tipica armatura campana.
L’evento è stato voluto fortemente dall’amministrazione comunale casagiovese e la sua realizzazione è
stata possibile grazie alla collaborazione con il Museo Archeologico di Santa Maria Capua Vetere e al
sostegno di Confartigianato, della BCC e del FAI – fa sapere l’Assessore alla Cultura Gennaro Caiazza –
sottolineando, inoltre, quanto è stato importante, in fase organizzativa, il contributo giunto da tutti i
consiglieri comunali e da ogni singolo dipendente del palazzo di governo, ma anche quanto sia stato
fondamentale l’apporto delle associazioni locali e dei cittadini che a titolo gratuito “hanno prestato il loro
servizio per testimoniare la ricchezza di un popolo e di tutta la gente che nei secoli qui ha vissuto e qui ha scritto la bella storia dentro la quale affondano le radici della Comunità Casagiovese”.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1142 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Primo piano

Giano Vetusto. Birra e maialino nero. E’ qui la festa

Continua la tradizione a Giano Vetusto, dal 12 al 17 con la Tredicesima Edizione della Festa della birra e quinta sagra del maialino nero casertano. Con l’edizione di quest’anno l’evento,

Primo piano

Tempo di festival a Ravello, presentata la 65esima edizione

Maria Beatrice Crisci – È il Ravello Festival, la rassegna situata nel punto più suggestivo d’Italia, su quella Costiera Amalfitana che è un incanto già di per sé. Il compito della manifestazione

Primo piano

Il Natale va scoperto alla Reggia, i laboratori per i più piccoli

Luigi Fusco – Alla “Scoperta del Natale” tra le collezioni d’arte della Reggia di Caserta. È l’iniziativa voluta da “Opera Laboratori”, la società concessionaria che da anni gestisce i servizi