Meningite in Campania. Nessun allarme, solo prevenzione
(Beatrice Crisci) – Meningite, nessun allarme in Campania, ma diagnosi tempestive. È questo quanto emerso dall’incontro che il presidente della Regione Vincenzo De Luca ha tenuto a Palazzo Santa Lucia con i responsabili delle strutture sanitarie della Campania e dell’ospedale Cotugno di Napoli (Azienda dei Colli), centro regionale di riferimento per le malattie infettive. «La riunione operativa e di verifica – si legge nella nota della Regione – fa seguito alle iniziative già in campo da mesi per affrontare nell’eventuale emergenza, e soprattutto nella prevenzione, le problematiche relative ai casi di meningite meningococcica che si stanno verificando sul territorio nazionale. Partendo dalla premessa che allo stato in Campania non esiste ceppo epidemico, le strutture della Regione sono mobilitate ai massimi livelli per garantire i servizi “tempo dipendenti” necessari, che sono decisivi nell’affrontare questo tipo di patologia. A tutte le aziende sanitarie e le aziende ospedaliere, il cui personale sanitario è già attivo nell’applicazione dei protocolli previsti, sarà inviata una guida operativa da seguire nei casi che siano anche solo sospetti. Sarà inoltre potenziata la campagna vaccinale antimeningococcica per i bambini e gli adolescenti». L’ultimo episodio che ha visto la morte di un ragazzo di 18 anni di Agerola colpito da meningite ha sicuramente scatenato un po’ di ansia e timori. Ma non c’è comunque da fare allarmismo. Importante anche in questo caso è la prevenzione, dunque, il vaccino che rappresenta un valido modo di contrastare la diffusione del batterio.
About author
You might also like
Madre Libri, il bookcrossing di Delugan a Villa Giaquinto
Maria Beatrice Crisci -«Madre Libri» è l’opera dell’artista Gustavo Delugan che si inaugura giovedì 29 settembre a Villa Giaquinto nel cuore della città di Caserta. Dedicata ai bambini ucraini, la
Fondo di rotazione per la progettazione. A presentare il seminario Lucia Esposito
(Beatrice Crisci) – La Regione Campania fornisce una grande opportunità ai comuni per una nuova e più efficace capacità progettuale. Lunedì primo agosto è in programma il seminario tecnico su