Messa all’alba e processione, Caserta è la città di Sant’Anna

Messa all’alba e processione, Caserta è la città di Sant’Anna

Maria Beatrice Crisci – Gremitissima piazza Sant’Anna dalle primissime ore di questa calda domenica di luglio. Caserta festeggia la sua santa patrona. È Sant’Anna. Il 26 luglio è stata la sua festa. Le celebrazioni sono andate avanti in questi giorni, ma oggi domenica 28 luglio il momento clou. Come tradizione alle 6 di stamattina la Messa del Saluto, annunciata dal suono delle campane e dal lancio di bombe carta, celebrata in piazza da monsignor Pietro Lagnese, vescovo di Caserta, e concelebrata dal parroco e rettore del Santuario di Sant’Anna don Andrea Campanile, dai collaboratori e confessori del Santuario e altri sacerdoti della Diocesi. Con i fedeli, poi, il sindaco Carlo Marino, il vicesindaco Emiliano Casale e l’assessore alla Cultura Enzo Battarra, il consigliere provinciale e comunale Massimo Russo in rappresentanza della Provincia, il consigliere comunale Michele Picozzi. Il comandante della Polizia locale Antonio Piricelli e una rappresentanza del Corpo con il gonfalone della città. Ospite il sindaco di Afragola Antonio Pannone. Il vescovo Lagnese nel commentare la lettura del Vangelo della giornata di oggi, il miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci, ha invitato all’accoglienza, a condividere con gli altri quel che si ha.

Dopo la Messa, conclusa con la benedizione, la processione per le strade della città, a iniziare da via Vico. Nel pomeriggio la messa alle 17 nel Santuario di Sant’Anna celebrata dal rettore don Andrea Campanile. Alle 18 la solenne processione con l’effigie portata a spalle dai soci dell’associazione cattolica Accollatori di Sant’Anna, con i loro colori giallo-verdi. Nella cultura popolare, nella fede più viscerale della città di Caserta, è Sant’Anna la protagonista, la taumaturgica. La passione nasce nell’antico quartiere della Santella, in quello che un tempo era il Villaggio Torre, il primo segmento della Caserta nel piano. In realtà Santella è la deformazione di “Sant’Elena”, dal nome della chiesa e della strada, oggi via Ferrante, che vi conduceva. Ma proprio in via Ferrante c’è una corta traversa, viella Salomone, che è l’epicentro del culto della santa “vecchiarella”, Sant’Anna appunto. Lì c’è un’edicola che viene apparata a festa in occasione della ricorrenza.

La festa di Sant’Anna, con le sue luci, i suoi festoni, il palco, le bancarelle, assegna a Caserta il suo status meridionale, le ricorda di essere una provincia del Sud, con le sue tradizioni, i suoi sentimenti, i suoi credo. Il rito sacro si consumerà, ma lascerà in ognuno una ventata di spiritualità frammista a quel sentimento laico capace di mescolare le pratiche religiose con quella dimensione pagana che persiste e persisterà. I festeggiamenti per la Santa Patrona termineranno domani lunedì 29 luglio. Alle 19 la solenne celebrazione eucaristica presieduta dal rettore del Santuario don Andrea Campanile.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Obesity day, la giornata di prevenzione è per il 10 ottobre

Redazione -Negli ultimi anni l’obesità ha assunto i caratteri di una vera e propria epidemia mondiale. Questa patologia è purtroppo in continua crescita nel mondo occidentale, si calcola che circa

Attualità

Riapre il Teatro di Corte, è intesa tra la Reggia e il Touring

(Claudio Sacco) – Nasce da un’intesa tra il Touring Club Italiano, con i suoi volontari, e la Direzione della Reggia di Caserta l’apertura al pubblico del Teatro di Corte, uno

Cultura

Scuola Holden, alla Mondadori di Santa Maria CV corsi di scrittura

Emanuele Ventriglia -La Scuola Holden arriva alla Libreria Mondadori di Santa Maria Capua Vetere. In collaborazione con alcune librerie selezionate, è cominciato l’Holden Gran Tour, una serie di appuntamenti in