Metti la salute in tavola! Si sta tutti seduti a parlare del cibo

Metti la salute in tavola! Si sta tutti seduti a parlare del cibo

Marcellino Monda *

Schermata 2018-11-17 alle 09.47.24– Il sedersi a tavola è uno dei gesti più socializzanti che esistono. Tante dichiarazioni di amore si fanno durante un tête-à-tête a ristorante, le amicizie si consolidano attorno a una tavola imbandita, i migliori affari nascono in momenti conviviali. A tavola si può facilmente conciliare il piacere del cibo con le esigenze di salute: basta attenersi ad alcune regole. Bandire gli aperitivi in piedi: molte calorie in breve tempo che rendono meno gustoso il cibo successivo. Tutte le portate vanno servite a tavola impiattate singolarmente in porzioni regolari. Vanno evitati tutti i vassoi a centrotavola anche quello per l’antipasto, che potrebbe non essere contemplato se si vuole gustare “di primo appetito” una porzione più abbondante di farinacei, ricca di carboidrati complessi. Un secondo piatto di carne o di pesce con verdura, meglio se grigliata o stufata, apporta proteine nobili e fibre. Il pane va servito singolarmente in piccole porzioni e il vino non deve superare la quantità di un piccolo calice. Frutta, dolcetto “mignon” e caffè per concludere in bellezza. Quanto descritto rientra nei canoni di una sana alimentazione, rispettando il numero di calorie e le giuste proporzioni tra i nutrienti. Anche il tempo della tavola deve essere giusto: due ore al massimo. Mangiare in fretta non ha senso, ma riunioni conviviali che durano 4-5 ore sono certamente sgradevoli. A proposito di gradevolezza, i commensali dovrebbero discutere della gradevolezza del cibo che stanno gustando, bandendo argomenti che distraggono il cervello dal gustare il cibo. Buon appetito!!!

*Marcellino Monda, ordinario di Fisiologia e direttore del reparto di Dietetica e Medicina dello Sport dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. Presidente del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Venerdì Santo a Capua, ritorna l’Incontro in piazza dei Giudici

Luigi Fusco -Dopo due anni di assenza, torna a Capua il tradizionale “Incontro” in piazza dei Giudici, l’evento sacro più atteso dalla cittadinanza, il momento liturgico più intenso che mette

Primo piano

Scuola sicura, il camper fa tappa al Liceo artistico San Leucio

-Scuola sicura, col camper vaccinale più semplice il rientro. «L’iniziativa della Asl di Caserta e della Regione Campania – dice Immacolata Nespoli, la dirigente scolastica del Liceo Artistico San Leucio

Attualità

BCC Terra di Lavoro e Confartigianato, accordo per le Imprese

(Comunicato stampa) -In un momento storico in cui il tessuto economico delle piccole e medie imprese artigiane necessita di sostegno concreto per superare le sfide del mercato, Confartigianato Imprese Caserta