Metti la salute in tavola! Si sta tutti seduti a parlare del cibo
– Il sedersi a tavola è uno dei gesti più socializzanti che esistono. Tante dichiarazioni di amore si fanno durante un tête-à-tête a ristorante, le amicizie si consolidano attorno a una tavola imbandita, i migliori affari nascono in momenti conviviali. A tavola si può facilmente conciliare il piacere del cibo con le esigenze di salute: basta attenersi ad alcune regole. Bandire gli aperitivi in piedi: molte calorie in breve tempo che rendono meno gustoso il cibo successivo. Tutte le portate vanno servite a tavola impiattate singolarmente in porzioni regolari. Vanno evitati tutti i vassoi a centrotavola anche quello per l’antipasto, che potrebbe non essere contemplato se si vuole gustare “di primo appetito” una porzione più abbondante di farinacei, ricca di carboidrati complessi. Un secondo piatto di carne o di pesce con verdura, meglio se grigliata o stufata, apporta proteine nobili e fibre. Il pane va servito singolarmente in piccole porzioni e il vino non deve superare la quantità di un piccolo calice. Frutta, dolcetto “mignon” e caffè per concludere in bellezza. Quanto descritto rientra nei canoni di una sana alimentazione, rispettando il numero di calorie e le giuste proporzioni tra i nutrienti. Anche il tempo della tavola deve essere giusto: due ore al massimo. Mangiare in fretta non ha senso, ma riunioni conviviali che durano 4-5 ore sono certamente sgradevoli. A proposito di gradevolezza, i commensali dovrebbero discutere della gradevolezza del cibo che stanno gustando, bandendo argomenti che distraggono il cervello dal gustare il cibo. Buon appetito!!!
*Marcellino Monda, ordinario di Fisiologia e direttore del reparto di Dietetica e Medicina dello Sport dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. Presidente del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.
About author
You might also like
Giornata Personale sanitario. Ordine Medici Caserta: doveroso ricordo
Redazione -Il 20 febbraio di ogni anno si celebra la “Giornata nazionale del Personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato”. L’appuntamento è stato istituito con la legge 13 novembre 2020
Il vicesegretario nazionale del Pd, Lorenzo Guerini, a Caserta: Carlo Marino l’uomo giusto per guidare la città
«A Caserta avete una grande responsabilità: quella di amministrare una città importante. Lo farete con Carlo Marino, una figura capace, competente e che ama la sua città. Credo abbia tutte