Metti una sera a cena. Incontro di Vino, il Civico 44 con i piatti dello chef made in USA

Metti una sera a cena. Incontro di Vino, il Civico 44 con i piatti dello chef made in USA

(Enzo Battarra) – L’estate è la stagione delle scoperte. Sarà il caldo, sarà il desiderio di evadere, sarà una maggiore disponibilità di tempo, certo è che con la calura si cercano percorsi nuovi, luoghi da visitare, attraversamenti urbani. Il tutto per provare ulteriori emozioni e per conoscere novità non ancora sperimentate. Ebbene, capita così che una sera, un venerdì sera, mentre molti sono partiti per i lidi balneari per le ferie o quanto meno si sono organizzati per il weekend, venga l’idea di rendere visita a un ristorante di cui si è sempre sentito un gran bene, ma che non si è mai avuto l’opportunità di accedervi.

Ecco allora l’appuntamento al ristorante casertano Incontro di Vino. Ma, si dirà, esiste dal primo marzo 2002! Ebbene, può capitare che, per strani giochi di casualità o per manifesta pigrizia, si finisca per frequentare sempre gli stessi locali e si trascurino colpevolmente altri. E l’estate è appunto la stagione per riparare a qualche torto. È come capitava, quando si era ragazzi, di sfruttare i mesi di luglio e agosto per vedere i film che erano sfuggiti durante la programmazione invernale.

Ebbene, Incontro di Vino sia sull’insegna sia sul proprio sito porta la denominazione “osteria-vineria”, ma è un piccolo vezzo. In realtà, è a tutti gli effetti un ristorante, un signor ristorante. La sua collocazione distante dal centro di Caserta ne fa una sorta di area franca, di oasi cittadina.

                                                 IMG-20160723-WA0000

Ad accogliere il cliente con grande affabilità e cortesia è il patron Alessandro Ricciardi. Si vede che ha esperienza, si vede che sa misurare il rapporto con il cliente. In sala, prima di riprendere il lavoro ai fornelli, si aggira anche lo chef Antonio Santonastaso. È un professionista, ma è soprattutto una persona interessante, con la sua lunga militanza statunitense trasportata e mutuata nella realtà territoriale casertana.

Gli antipasti sono ammalianti, ricchi di sapori nostrani, ma hanno tutti un tocco innovativo, un’inventiva. È così per il baccalà ai ferri, per la zuppa di ceci, per i fiori di zucca ripieni di ricotta, la mortadella alla brace.

Come primo piatto, su proposta dello chef, ecco arrivare i rigatoni sciué sciué, termine tradizionale napoletano che dà bene l’idea di una preparazione semplice e veloce. Il che non contrasta con la qualità e con il gusto. Anzi! L’attenzione è quella di portare a tavola il grattugiato sia di parmigiano che di pecorino. Così è il cliente a scegliere.

A questo punto si dovrebbe tornare indietro e fare una premessa. Si era deciso di bere un vino bianco. E che bianco! Il Civico 44 di Tenuta Fontana, ossia l’asprinio di Aversa nella sua massima declinazione. Ora, con un bianco così, si può mangiare ciò che si vuole. La sua struttura robusta permette di abbinare anche un piatto di carne. E così è stato.

civico 44 nuovo

La grigliata ha trionfato sulla tavola. E come golosità le patatine chips preparate dal ristorante e servite calde calde nei cestelli.

IMG-20160723-WA0001                  IMG-20160723-WA0003

La tagliata di frutta ha trovato una declinazione estetica in una “torta” di anguria tempestata da un mix di affettati.

I dolci? Raffinatissimi. Dalla scomposta siciliana al tiramisù al pistacchio, passando attraverso altre golosità, comprese le delicatezze finali.

Con questo cibo e con il Civico 44 l’incontro di vino c’è stato, divino incontro.

@EnzoBattarra

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10397 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

A Maddaloni in Vespa con l’autismo

Farà tappa a Maddaloni lunedì 12 settembre la terza edizione del Giro d’Italia in Vespa, che quest’anno ha come slogan “L’autismo Sale In Vespa”. L’attività sportiva, la conoscenza dei luoghi e la loro

Primo piano

Ordine Medici e Comune di Marcianise. Insieme per la salute dei giovani

Redazione -L’Ordine dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Caserta e il Comune di Marcianise hanno sottoscritto un protocollo d’intesa nell’ambito di interventi di promozione della salute e corretti

Comunicati

Aeronautica Militare, il presidente Oliviero alla Scuola Specialisti

(Comunicato stampa) -Questa mattina, il Presidente del Consiglio regionale della Campania Gennaro Oliviero è stato accolto dal Comandante della Scuola Specialisti dell’Aeronautica Militare di Caserta, Col. Pil. Valerio Massa, per una visita istituzionale.