Mettilo in agenda! Eventi del week end a Caserta e non solo

Mettilo in agenda! Eventi del week end a Caserta e non solo

Emanuele Ventriglia

-Non sai cosa fare questo fine settimana? Ecco il calendario dei principali eventi che si terranno su tutto il territorio casertano. Mettili in agenda per un week end di divertimenti!

Venerdì 1 Settembre

  • Casertavecchia, ore 18. Presso la corte Cicia Fierro, Calici al Borgo, Wine Experience.
  • Puccianiello, ore 18. Festival dei Casali.
  • Sant’Arpino, ore 18. Festa e Sant’Aloia.
  • Piedimonte Matese, ore 18,30. Presso il Museo Civico Raffaele Marrocco, Sistema museale Terra di Lavoro.
  • Casertavecchia, ore 18,30. Per «Un Borgo di Libri», «Glumvasky: Good men bad things».
  • Casertavecchia, ore 20. Per «Un Borgo di Libri», «Le cento vite di Cagliostro».
  • Marcianise, ore 21. Spettacolo musicale con Gigione, Jo Donatello e Menayt.
  • Cancello Scalo, ore 20,30. Presso Villa Chiara, Musica a Corte.
  • Puccianiello, ore 20,30. Al Festival dei Casali, Pastellesse Sound Group e Lamia Quintet.
  • Orta di Atella, ore 21,30. Per Think Jazz 2023, Keita, Bronnimann e Niggli Trio in Piazzetta del Rosario.
  • Tora e Piccilli, ore 21. In Piazza Sant’Andrea, in scena «l’Inventario», regia di Michele Brasilio.
  • Marcianise, ore 21. Presso il Castello di Loriano, proiezione di «Diabolik» per «Cinema sotto le Stelle».
  • Casertaecchia, ore 21. Per «Un Borgo di Libri», «Teoria generale delle stronzate».
  • Casertavecchia, ore 22. In occasione di Settembre al Borgo, Ziya Azazi in Piazza Vescovado.
  • Orta di Atella, ore 23. Per Think Jazz 2023, Igor Di Martino in Piazzetta del Rosario.
  • Casertavecchia, ore 23,30. In occasione di Settembre al Borgo, Concerto Piano solo di Venovan al Duomo.

Sabato 2 Settembre

  • Prata Sannita, ore 18. Giostra Medievale al borgo, che con il suo castello diventerà la location della terza edizione del torneo.
  • Puccianiello, ore 18. Festival dei Casali.
  • Sant’Arpino, ore 18. Festa e Sant’Aloia.
  • Casertavecchia, ore 18. Presso la corte Cicia Fierro, Calici al Borgo, Wine Experience.
  • Santa Maria La Fossa, ore 18. Sagra del Vitello bufalino.
  • Prata Sannita, ore 18. Giostra Medievale.
  • Maddaloni, ore 18,30. Sistema museale Terra di Lavoro presso il Museo Civico.
  • Casertavecchia, ore 18,30. Per «Un Borgo di Libri», «Il questionario di Proust secondo Giuseppe Montesano».
  • Casertaecchia, ore 20. Per «Un Borgo di Libri», «Adriano Olivetti, un Italiano del Novecento».
  • Recale, ore 20,30. In Piazza Vestini, in scena «Donna Chiarina Pronto Soccorso».
  • San Gregorio Matese, ore 21,00. Presso la Chiesa Antica si terrà la presentazione del volume «La ricchezza delle pecore. Clero, matrimoni e fame nel Settecento sul Matese» di Alberico Bojano.
  • Falciano del Massico, ore 21. Per il ciclo Falciano Teatro, in scena la compagnia «La Mansarda» con «Gedeone cuor di fifone».
  • Casertaecchia, ore 21. Per «Un Borgo di Libri», «Fuori dai Confini».
  • Puccianiello, ore 21. Per il Festival dei Casali, Luca Rossi in Concerto.
  • Marcianise, ore 21. Serata anni Settanta, Ottanta e Novanta con il concerto della Live Band Grease’s .
  • San Gregorio Matese, ore 21. Presso la Chiesa Antica, Presentazione del libro «La ricchezza delle pecore. Clero, matrimoni e fame nel Settecento sul Matese» di Alberico Bojano.
  • Orta di Atella, ore 21,30. Per Think Jazz 2023, in Piazzetta del Rosario, Jacob Karizon Trio.
  • Caserta, ore 21,30. Al Planetario, spettacolo in cupola digitale e visita percorso museale «Il Re Sole e la sua corte»
  • Casertavecchia, ore 22. In occasione di Settembre al Borgo, Concerto di Nicola Piovani in Piazza Vescovado.
  • Orta di Atella, ore 23. Per Think Jazz 2023, Licia Lapenna Agorata 4et in Piazzetta del Rosario.
  • Casertavecchia, ore 23,30. In occasione di Settembre al Borgo, «Vanvitelli il Capocostruttore», regia di Piero Grant con Marco Caldoro.

Domenica 3 Settembre

  • Caserta, ore 9. Come ogni prima domenica del mese, ingresso gratuito alla Reggia di Caserta. Si potrà accedere agli appartamenti e godersi il parco reale.
  • Casertavecchia, ore 18. Presso la corte Cicia Fierro, Calici al Borgo, Wine Experience.
  • Puccianiello, ore 18. Festival dei Casali.
  • Sant’Arpino, ore 18. Festa e Sant’Aloia.
  • Santa Maria La Fossa, ore 18. Sagra del Vitello bufalino.
  • Casagiove, ore 18,30. Presso il Quartiere Militare Borbonico, Presentazione di «Fabbriche Arte e mestiere» di Giaquinto Mariella e Mauro
  • Casertavecchia, ore 19. Per «Un Borgo di Libri», «Brazil alle 23,45».
  • Casertaecchia, ore 20. Per «Un Borgo di Libri», «Indagine nell’Arcipelago».
  • Marcianise, ore 21. Animazioni e balli e proseguire con il cabarettista Massimo Cozzolino
  • Casertaecchia, ore 20. Per «Un Borgo di Libri», «Un corpo di pane nell’inverno di Ugo Singer».
  • Orta di Atella, ore 21,30. Per Think Jazz 2023, Massimo Colombo in Powell to the people in Piazzetta del Rosario.
  • Casertavecchia, ore 22. In occasione di Settembre al Borgo, Trilok Gurtu & Arkè String Quartet in Piazza Vescovado.
  • Orta di Atella, ore 23. Per Think Jazz 2023, Ergio Valente Trio in Piazzetta del Rosario.
  • Casertavecchia, ore 23,30. In occasione di Settembre al Borgo, Concerto di Santur Solo di Alireza Mortazavi.

About author

emanuele ventriglia
emanuele ventriglia 424 posts

Emanuele Ventriglia - Pubblicista, musicista e cantautore. Studia la chitarra e canta fin da bambino. Iscritto alla facoltà di Lettere Moderne dell'Università Vanvitelli, ama l’arte e la creatività in tutte le loro forme. Oltre al portare avanti il suo progetto musicale, ha avviato un percorso di formazione di Marketing e Comunicazione.

You might also like

Food

La zuppa è cotta, nel Salotto in Cucina i fagioli con le scarole

Maria Beatrice Crisci – Brrr! È inverno. È tempo di una buona zuppa di fagioli e scarole. Fagioli cannellini e scarole lisce, ovviamente. È questo il piatto del giorno proposto

Primo piano

Nino Longobardi alla Reggia, espone un maestro di Terrae Motus

Luigi Fusco – Nino Longobardi ritorna alla Reggia di Caserta. Attesissima è la sua mostra che verrà aperta al pubblico il prossimo 16 dicembre nelle sale della Quadreria. In esposizione

Comunicati

M´illumino di meno. L´Anfiteatro Campano si spegne

(Comunicato stampa) –Domenica 16 febbraio 2025, la Direzione regionale Musei nazionali della Campania, unitamente alla Direzione dell’Anfiteatro campano e del Museo archeologico nazionale dell’antica Capua di Santa Maria Capua Vetere, aderisce a “M’illumino di meno”, la XXI Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e