Mettilo in agenda! Eventi imperdibili del weekend casertano
Emanuele Ventriglia -Non sai cosa fare questo fine settimana? Ecco i principali eventi che si svolgeranno a Caserta e in tutta la provincia.
Venerdì 28 giugno
- San Felice a Cancello, ore 18. Presso Centro Melagrana, presentazione di «Storia della mozzarella, l’oro bianco della Campania Felix» di Pasquale Iorio.
- Santa Maria Capua Vetere, ore 18. Presso la Villa comunale, Summer Games.
- Caserta, ore 18. Presso la libreria Feltrinelli, presentazione di «Il rosario di Madreperla» di Valerio Molinaro.
- Parete, ore 19. «REstate a Parete»: street Food dell’agro aversano.
- Piana di Monte Verna, ore 19. Presso l’Azienda Agricola La Sbecciatrice, presentazione della casa editrice Dèclic con reading collettivo dai primi quattro volumi.
- Marcianise, ore 19. Presso Piazza Umberto I, raduno del Marcianise Queer, in occasione della giornata mondiale dell’orgoglio Queer.
- Aversa, ore 20. Presso la Chiesa di Sant’Agostino, Primavera Mozartiana: Ensemble dell’Orchestra da Camera di Caserta:
- Succivo, ore 20.30. Atella Sound Circus: Paolo Baldini Dubfiles e DubMarta.
- Caserta, ore 21. Presso il ristorante Il Cortile, Vivo Fest.
- Marcianise, ore 21. Presso Piazza Carità, Marcianise Queer. Musica dal vivo e Dj Set con Klem C, Dario, Cesare e Rossella, The Yelling Freedom (Emanuele Ventriglia, Daniele Gentile e Adriano Lucciola), BGG, Manu Sheen, Diora, Zack, Serena Laurenza, Dj Rinaldo.
- San Prisco, ore 21. Presso de Lucia, Serata Karaoke e Piano Bar con Ciro Santangelo.
Sabato 29 giugno
- Caserta, ore 17.30. Presso la Cappella Palatina della Reggia, Primavera Mozartiana: Ensemble dell’Orchestra da Camera di Caserta.
- Caserta, ore 19.30. Presso il Planetario, spettacolo «Astronomia al tempo di Vanvitelli» e visita al museo.
- Capodrise, ore 19. Presso Biblioteca Civica, Presentazione di «Portami a Napoli: Maria Amalia di Sassonia – Due regni e una città nel cuore» di Nadia Verdile.
- San Leucio, ore 19. Presso la Pro loco, presentazione di «Il Mercadante. Già Teatro del Fondo» di Tommaso Tuccillo.
- Sant’Arpino, ore 20. Presso l’Ex Municipio Atella di Napoli, Premio PulciNellaMente a Roberto Piumini. Per l’occasione si terrà lo spettacolo Alzati, Martin, Ballata Teatrale per Martin Luther King.
- San Nicola la Strada, ore 20. Presso la Villa Comunale Santa Maria delle Grazie, Festa del pane canestrato.
Domenica 30 giugno
- San Leucio, ore 6. Presso l’Atrio Superiore, Terrazza Leuciana: Concerto all’Alba con la chitarra di Andrea Castelfranato.
- Capua, ore 10.45. Presso la Chiesa di S. Domenico, Primavera Mozartiana: Ensemble dell’Orchestra da Camera di Caserta.
- Capua, ore 11. Presso il Museo archeologico, Via Roberto d’Angiò 44, Festa della musica: Concerto del Quartetto quantico e del Duo Clarinet «G. Martucci».
- Maddaloni. Museo Archeologico Calatia. Ore 19. I Concerti per il Duca.
- Marcianise, ore 19.30. Presso Palazzo Tartaglione, presentazione di «Donna in guerra» di Dacia Maraini.
- Caserta, ore 19.30. Presso il Planetario, spettacolo «La fata della notte» e visita al museo.
- Marcianise, ore 20. presso la Chiesa dell’Immacolata, Pianofestival Spring con Cristiana Pegoraro.
- Pastorano, ore 20,30. Tony Tammaro in concerto per la Festa della birra.
- Santa Maria Capua Vetere, ore 21. Presso la Villa comunale, Summer Games e Dj Set by Ritmi Urbani.
- Santa Maria a Vico. Ore 20,30. Concerto. 4° appuntamento di Il Trionfo del Tempo e del Disinganno”. Confraternita del ss. Rosario (piazza Aragona).
About author
You might also like
Unioncamere. Riconferma per De Simone alla vicepresidenza
Claudio Sacco – «Sono onorato di poter svolgere un incarico che mi consentirà ancora una volta di poter rappresentare al livello nazionale le istanze del mio territorio. Come Camera di
Da San Nicola a Babbo Natale, il buon uomo dalla lunga barba
Luigi Fusco -Il 6 dicembre è la data del dies natalis di Nicola di Myra, tra i santi più venerati nel Mezzogiorno d’Italia, ma anche nel resto del mondo. La
Santa Chiara, è il suo giorno! Il ricordo del monastero a Napoli
Luigi Fusco – Fondatrice dell’ordine delle Clarisse, Chiara d’Assisi, giovanissima, fu seguace di San Francesco, ma soprattutto del Signore. Proveniente da una famiglia benestante, fece la sua scelta contrariando il