Mettilo in agenda! Tornano le domeniche al museo dal 3 aprile
-Con la fine dello stato di emergenza epidemiologica, attestato al 31 marzo, ritornano, a partire dal 3 aprile prossimo, gli ingressi gratuiti previsti per la prima domenica di ogni mese in tutti i monumenti, musei, gallerie, parchi e giardini storici dello Stato. A farlo sapere è il Ministero della Cultura, diretto da Dario Franceschini, con la circolare n. 27 della Direzione Generale Musei – Servizio II – Sistema Museale Nazionale e la campagna promozionale #Domenicalmuseo – mettilo in agenda, dai valore alla tua domenica promossa attraverso il proprio sito internet.
Lo stesso ministero ha reso già noti i siti che saranno visitabili, alcuni solo su prenotazione, specificando che per ogni sito che si intende raggiungere sarà sempre opportuno consultare le schede di dettaglio e altro materiale informativo facilmente reperibile on line sulle pagine ufficiali o tramite i vari canali social istituzionali. Cliccando sul link https://cultura.gov.it/domenicalmuseo è difatti possibile consultare l’elenco dei luoghi della cultura statali che rientrano nell’iniziativa delle “domeniche gratuite”.
Copiosa è l’offerta della Campania e altresì quella della sola provincia di Caserta, dove sono presenti i seguenti musei e aree archeologiche di pertinenza del MiC: l’Antiquarium, il Teatro Romano e la Sala Espositiva del Castello Ducale di Sessa Aurunca, il Museo dell’Antica Allifae ad Alife, il Museo Archeologico dell’Agro Atellano a Succivo, il Museo Archeologico e Teatro Romano di Teanum Sidicinum a Teano, il Circuito Archeologico di Santa Maria Capua Vetere comprensivo dell’Anfiteatro, il Mitreo e il Museo dell’Antica Capua, il Museo dell’Antica Calatia a Maddaloni e naturalmente la Reggia di Caserta.
Per ogni sito sarà possibile consultarne l’apposita scheda in cui sono riportate tutte le informazioni necessarie alla programmazione di una visita, notizie che riguardano anche le aperture infrasettimanali e la normale bigliettazione e soprattutto le disposizioni anti-covid da osservare. Il Circuito Archeologico dell’Antica Capua è stato il primo gli istituti culturali casertani a render noto, sulla propria pagina di Facebook, il ripristino del progetto delle “domeniche al museo”, soppresso nel 2018.
Oltre gli orari di accesso, il plesso archeologico sammaritano fa sapere che per l’occasione saranno rispettate tutte le misure per evitare il contagio e la diffusione del COVID-19 previste dalla normativa e dai protocolli interni, vigenti al momento dell’iniziativa. Il numero di visitatori sarà contingentato nel rispetto delle misure anti-covid. Raggiunto il numero massimo previsto, non saranno consentiti ulteriori accessi. I visitatori, inoltre, dovranno presentarsi all’ingresso del circuito provvisti di mascherine e indossarle costantemente, dovranno poi rispettare la distanza di sicurezza di almeno due metri e evitare assembramenti. Il percorso di visita sarà unico all’aperto e con indicazioni. Per assicurare la tutela della salute del personale e dei visitatori per l’accesso nell’area archeologica i gruppi saranno formati da massimo venticinque persone. L’ingresso al Museo dei Gladiatori sarà invece consentito a sei persone alla volta.
About author
You might also like
Rieletta Adele Vairo, l’AssoPresidi conferma la sua leader
Adele Vairo è stata rieletta, con la percentuale del 100% dei votanti, presidente provinciale dell’Anp Caserta, l’Associazione nazionale presidi ed alte professionalità della scuola, il sindacato maggiormente rappresentativo per l’area
Alimentazione, studenti a scuola di gusto da Rosanna Marziale
Claudio Sacco – «Presidi e corpo docenti. Il campanello è quasi pronto per suonare. Vi aspettiamo per raccontarvi e mostrarvi le attività che faremo con gli alunni di infanzia primaria,
Memorial Lugni, le foto dei campioni della staffetta urbana
Redazione – Caserta ha celebrato in questa prima domenica di giugno la Giornata Nazionale dello Sport. Momento clou è stato il memorial “Atos Giorgio Lugni”, dedicato al ricordo di un indimenticabile