Mettilo in agenda! Tutti gli eventi imperdibili del week end
Emanuele Ventriglia -Non sai cosa fare questo fine settimana? Ecco i principali eventi che si svolgeranno a Caserta e in tutta la provincia.
Venerdì 14
- Caserta, ore 18. Presso LA Libreria Pacifico, Presentazione di «Mi chiamo Marcello Mastroianni (ma non sono io)» di Armando Festa.
- Santa Maria Capua Vetere, ore 18. Presso il Museo Civico e del Risorgimento, Teatro di Lettura: presentazione del libro «Éidola. Estetiche dei mondi immateriali» di Massino Sgroi e Damiano Errico.
- San Leucio, ore 19. Presso la pro loco, presentazione del libro «Oltre e più in alto» di Roberto Paolo.
- Capua, ore 19. Presso il cortile di Palazzo Lanza, «Capua, Il luogo della lingua». Presentazione di «I Greci, i Romani e… l’amore». A seguire, presentazione di «Dell’amore e altri disturbi» di Barbara Rossi Prudente e di «Caracas» di Marco Ghidelli. Incontro con Valerio Piccolo.
- Sessa Aurunca, ore 20. Presso la Chiesa dell’Immacolata, Primavera Mozartiana: Orchestra da Camera di Caserta.
- Baia Domizia, ore 20,30. Presso Arena dei Pini, si svolgerà il «Radio 105 Summer Festival».
- Caserta, ore 21,30. Presso l’osteria Andy, Sarah Quartet.
- Briano, ore 21,30. Presso lo Sweet Touch Lounge Cafè, Oxun Trio in «Na Versão Original».
Sabato 15
- Capua, ore 11. Presso il Museo Campano, «Mitiche – Dee, donne e leggende che corrono nel tempo».
- Caserta, ore 17,30. Presso Cappella Palatina della Reggia, Primavera Mozartiana: Orchestra da Camera di Caserta.
- San Leucio, ore 18. Presso la pro loco, presentazione del libro «Dimenticami dopodomani» di Andrea Di Consoli.
- San Tammaro, ore 18. Presso Real Sito di Carditello, l’Orchestra del Teatro Goldoni di Livorno, diretta da Giancarlo De Lorenzo, presenta «Gusto sinfonico a Carditello».
- Casertavecchia, ore 18,30. Presso Chiesa dell’Annunziata, la compagnia teatrale La Mansarda presenta «Decameron, l’umana commedia nei luoghi di Pasolini».
- San Leucio, ore 19. Presso l’Oasi Wwf del Bosco San Silvestro, Napoli Roots. Live.
- Casagiove. ore 19. In Piazza della Vittoria, Sagra del panino al baffo: Vasco Rossi Tribute Band.
- Santa Maria Capua Vetere, ore 19. Presso la Libreria Spartaco, presentazione del libro di «Nel rimorso che proveremo» di Piero Malagoli.
- Casertavecchia, ore 19,30. Presso Cattedrale, Pierluigi Tortora ed Emilio di Donato presentano «Passaggi a Sud».
- Caserta, ore 19,30. Presso Planetario, spettacolo «In viaggio nel Sistema Solare» e visita al museo.
- Caserta, ore 21. Presso il Mantovanellive, Salvatore Mazzella: La voce di Pino Daniele.
- Sant’Arpino, ore 21. Presso il Palazzo Ducale, live e presentazione del disco «Il Mio Vestito Nuovo» di Giovanni Sorvillo.
Domenica 16
- Caserta, ore 10,30. Presso la libreria Feltrinelli, presentazione del libro «Sofia e la magia dei numeri» di Nicoletta Grasso.
- Capua, ore 10,45. Presso la Chiesa di San Domenico, Primavera Mozartiana: Orchestra da Camera di Caserta.
- Casertavecchia, ore 19. Presso la Cattedrale «Una donna di nome chitarra»: Antonia Di Maio e Alfonso Brandi in concerto
- Caserta, ore 20. Presso il Centro Polifunzionale «Silvia Ruotolo», Franco Mantovanelli, Andrea Beneduce e Luca Natale in «Napoli tra parole e musica».
- Aversa, ore 20. Presso la Chiesa dell’Immacolata, Pianofestival Spring: duo pianistico di Alessandro Licchetta e Andrea Sequestro.
- San Leucio, ore 20,30. Terrazze Leuciane al Belvedere: Daniela Tenerini e la Four Season Swing Band.
About author
You might also like
Culture Altre, alla Parthenope un ciclo di conferenze
(Antonella Guarino) – Al via ieri presso la sede di via Acton dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, il ciclo di conferenze dal titolo “Culture Altre”. L’iniziativa, fortemente voluta dal
Osservatorio per le povertà Mario Diana. Aperta la sede a Casagiove
“Il vostro impegno ha un significato importante che rispecchia in pieno la missione di Gesù: guardare nell’altro il volto stesso del Padre. Non è un compito facile ma un’opera che
Mav, nuovi orari di apertura per il museo virtuale di Ercolano
Per godere appieno della memoria del nostro passato attraverso la tecnologia e la luce e per diversificare l’offerta, venendo incontro alle diverse esigenze dei visitatori, il MAV, il Museo Archeologico Virtuale di