“Mi riscatto per il futuro”, progetto Asi Caserta per i detenuti

“Mi riscatto per il futuro”, progetto Asi Caserta per i detenuti

– “Mi riscatto per il futuro”: sono iniziati i corsi di formazione per i detenuti che verranno impiegati nei lavori di pubblica utilità nelle aree industriali della provincia di Caserta. Il primo dei tre istituti penitenziari che ha avviato il corso è quello di Aversa, seguiranno quelli di Santa Maria Capua Vetere e Carinola, per un totale di 46 persone coinvolte. Al termine della formazione di complessive circa sessanta ore, suddivise tra teoria generale, formazioni specifiche e tecnico-pratiche, i partecipanti otterranno le qualifiche di addetto primo soccorso, addetto antincendio e addetto alla segnaletica stradale oltre all’acquisizione della capacità d’uso delle attrezzature e dei mezzi per la manutenzione; così consentendo l’acquisizione di qualifiche che contribuiranno ad arricchire il percorso riabilitativo e il reinserimento sociale degli allievi.

I detenuti saranno impegnati nell’attuazione del piano di lavoro elaborato dal Consorzio Asi Caserta nell’ambito del Protocollo d’intesa sottoscritto con il Ministero della Giustizia-Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria. Il piano prevede l’impiego nelle attività di manutenzione del verde e del manto stradale, nella raccolta dei rifiuti e in interventi sulla rete idrica, fognaria e pubblica illuminazione nelle aree industriali di Aversa, Marcianise, Caserta-Ponteselice e Volturno Nord puntando sulla riqualificazione eco-ambientale delle stesse.

Il Consorzio è impegnato in questa importante iniziativa sociale, fortemente voluta dalla presidente Raffaela Pignetti, finalizzata alla riqualificazione delle aree e collocata all’interno di quel percorso virtuoso intrapreso in questi anni che ha consentito di dar vita al progetto di cooperazione internazionale con l’Onu e il Dap. I funzionari delle Nazioni Unite hanno infatti ritenuto che i progetti avviati dal Consorzio Asi possano costituire una possibile best practice, da identificare come “modello ASI Caserta”, esportabile a livello internazionale e finalizzato alla costituzione di un ufficio-antenna dell’Onu presso la struttura dell’Ente.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10401 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

A Teatro con Mamma e Papà, al Comunale c’è Ecco a voi i Folletti

(Comunicato stampa) -Atmosfere natalizie e magiche per il secondo appuntamento della XX Edizione Rassegna domenicale “A Teatro con Mamma e Papà” 2023-24, direzione artistica Roberta Sandias, patrocinata dal Comune di

Comunicati

Autopsie virtuali, incontro online dell’Osservatorio giuridico

Sara Zarli / Daniele Iacullo -L’Osservatorio Giuridico Italiano, la cui coordinazione scientifica è affidata all’avvocato Tiziana Barrella, ha organizzato per domani 28 gennaio alle ore 15,30 l’incontro sul tema “L’autopsia

Comunicati

Caserta Film Lab, al Don Bosco la proiezione di “Disco Boy”

(Comunicato stampa) – Nuovo appuntamento con il cineforum di Caserta Film Lab presso il Teatro Don Bosco, che martedì 21 novembre presenta “Disco Boy” di Giacomo Abruzzese, con doppio spettacolo