“Migrantes”, viaggio verso un’arte e un teatro sociali
Nell’anno record degli sbarchi di migranti in Italia, il progetto “Tradizione & Traduzione”, diretto da Patrizio Ranieri Ciu, propone una particolare lettura artistica e sociale del fenomeno migrazioni con “Migrantes”, una mostra di disegni e dipinti del giovane artista Giovannino Di Rosa che si inaugurerà martedì primo novembre alle ore 18 presso il Laboratorio Culturale della città di Caserta in via Mazzini 77.
La mostra si svolge come un incontro a senso unico, un percorso obbligato dagli eventi, stracci confusi in un mare di plastica, l’infanzia lasciata sulla riva, parole incomprensibili e il distacco della comunicazione. La parola chiave è attesa. Attesa per chi giunge, attesa per chi vede arrivare. Flagello o solidarietà. Rifiuto o fraternità. Opposti che si osservano.
Poi lo sguardo per segnalare una distanza incolmabile. La voce comune che si solleva a tempo come una antica preghiera rinnovata e i segni di un confronto come condivisione obbligata del tempo si ritrovano nella pièce “Clandestino” realizzata dagli attori del Laboratorio Tradizione & Traduzione, un invito alla riflessione per la città sul disperato tragitto di chi sa di poter morire e sull’angoscia di chi non sa se o come accogliere.
“Migrantes” è una open opera di Giovannino Di Rosa, un artista giovane come tutti i giovani di questa splendida avventura che è il Laboratorio Culturale della città di Caserta diretto da Patrizio Ranieri Ciu.
Di grande rilievo è il coinvolgimento di sette ragazzi minorenni, senza famiglia, sbarcati nei giorni scorsi a Napoli, nella pièce teatrale. L’incontro, inaspettato tanto quanto la sinergia che reciprocamente è stata creata, vedrà coinvolti i giovani migranti in una particolarissima performance artistica in strada che si terrà subito prima dell’apertura. «Per noi – dicono gli attori della compagnia – è un risultato sorprendente e un esempio reale e concreto di integrazione. Un’intuizione di Patrizio Ciu che consente a tutti noi e al pubblico che verrà a vederci di toccare con mano come sia possibile dare un alto senso al valore umano e civico».
Fonte comunicato stampa
About author
You might also like
Pulcinella Maccus, la visita di Lello Esposito a Sant’Arpino
(Beatrice Crisci) – È l’artista che sta reinterpretando l’anima popolare di Napoli, che usa come segni del suo linguaggio la maschera di Pulcinella, il busto di San Gennaro o il
Word art day. Da Nida la mostra di Claudia Mazzitelli
(Antonella Guarino) Nel suggestivo atelier Nida, in Via Mazzini a Caserta si è svolta, sabato scorso la rassegna di arte visiva “Minimalia” promossa dalla Iaa (International Association of Art)
Puglianello, il ritorno di Angelo Casciello. Grande mostra a Casa Marchitto
(Enzo Battarra) – Torna Angelo Casciello a Puglianello, il piccolo centro sannita capace di mostrare una straordinaria attenzione per l’arte contemporanea, torna dove ha già realizzato nel 1999 una grande