Mille libri in più, la Biblioteca diventa ancor più bene comune

Mille libri in più, la Biblioteca diventa ancor più bene comune

Alessandra D’alessandro

-«Abbiamo un progetto di riqualificazione degli ambienti, inserito nel grande progetto di rigenerazione urbana. Siamo fiduciosi che il Ministero approverà il finanziamento di un milione di euro. Tali fondi serviranno a sistemare gli intonaci, a rimettere in funzione il sistema di riscaldamento, a migliorare il servizio idrico, ma potranno essere impiegati anche per l’acquisto di arredi». Così l’assessore alla Cultura del Comune di Caserta Enzo Battarra a margine della manifestazione Natale in Biblioteca. L’evento ha avuto inizio con la consegna di mille nuovi libri per la struttura di via Ruggiero. L’iniziativa, realizzata all’interno del progetto “Biblioteca Bene Comune”, ha permesso di ricominciare finalmente a vivere insieme la Biblioteca, per un’intera giornata dedicata alla lettura, alla condivisione, ai beni comuni. I libri sono stati acquistati e ricevuti da tanti cittadini in questi primi 18 mesi di progetto. Durante il lockdown, sono stati consegnati in prestito a domicilio col “book delivery”. Intenso il programma della mattinata iniziata con la donazione del fondo ‘Biblioteca Bene Comune’, letture ad alta voce e in Lis, presentazione delle biblioteche scolastiche itineranti, performance “Cobalto” e “Dante” di Di Lorenzo, Ricciardi e Martinelli, presentazione del libro “ ‘Onfierno” con l’autrice Marilena Lucente, dimostrazione di stampe xilografiche con Mastrioska Lab. Il programma pomeridiano poi aperitivo e chiacchiere in libertà sulla gestione condivisa della Biblioteca Ruggiero, a seguire concerto con gli Yellow Sunrays e Tonia Cestari full Band – service partner Sound Lab.
Durante la giornata è stato poi allestito l’Albero di Natale. Tante le iniziative che animeranno la Biblioteca nel 2022:
workshop, concerti e Slam Poetry, laboratori, presentazioni di libri, letture e attività per i più piccoli. Attraverso la gestione condivisa e il Patto di Collaborazione stipulato tra l’associazione Combo, partner della rete, e il Comune di Caserta, si punta ad estendere spazi, giorni ed orari di fruizione della Biblioteca. «Sogniamo un luogo accessibile e confortevole: grazie al progetto, potremmo finalmente installare il wifi, costruire nuovi arredi, aumentare la catalogazione digitale del ricco patrimonio librario. La Biblioteca Ruggiero, già sede del presidio “Nati per Leggere” e dell’Aula Digitale allestita col Soroptimist di Caserta, è al centro di una nuova storia da scrivere insieme».
“Biblioteca Bene Comune” è un progetto sostenuto e finanziato da Fondazione Con il Sud e Centro per il Libro e la Lettura, nell’ambito del bando Biblioteche e Comunità 2019. I partner del progetto sono: Comitato città viva (Ente capofila), Comune di Caserta, Abile Mente Onlus, AmàteLab, Auser Caserta, Chiedilo alla luna, Cidis Onlus, Combo – Comitato Biblioteca Organizzata, Comitato per Villa Giaquinto, Centro Sociale Ex Canapificio, Studio Erresse.

About author

Alessandra D’alessandro
Alessandra D’alessandro 324 posts

Alessandra D'alessandro - Pubblicista. Laurea triennale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, facoltà di Lettere indirizzo linguaggi dei media. Ha frequentato il liceo classico Giannone a Caserta. Ha conseguito certificazioni di lingua inglese presso Trinity College London. Attualmente collabora nell’azienda familiare occupandosi di social media, comunicazione e fashion buying. Interesse spiccato per il mondo della moda, il giornalismo, la comunicazione e la cultura olfattiva.

You might also like

Comunicati

Confartigianato. Il Digital Innovation Hub ora anche a Caserta

-Apre a Caserta, secondo in Campania, il Digital Innovation Hub di Confartigianato. Attraverso i propri servizi, l’HUB risponderà in maniera precisa ed autorevole alle esigenze del territorio di riferimento, fornendo

Comunicati

Liceo San Leucio. Lezioni al via in attesa del camper vaccinale

-Buona la prima. Al Liceo Artistico San Leucio tornano protagonisti i giovani e saranno loro a segnare il passo del cambiamento. «Siamo ripartiti. In presenza, in sicurezza – dice la

Attualità

Aula Vincenzo Carbone, l’Itis Giordani ricorda il generoso prof

Claudio Sacco – «Vivere l’insegnamento come una missione, per il professore Vincenzo Carbone, non era un semplice modo di dire ma la vera realtà del suo abitare la comunità scolastica».