M´illumino di meno. L´Anfiteatro Campano si spegne

M´illumino di meno. L´Anfiteatro Campano si spegne

(Comunicato stampa) –Domenica 16 febbraio 2025, la Direzione regionale Musei nazionali della Campania, unitamente alla Direzione dell’Anfiteatro campano e del Museo archeologico nazionale dell’antica Capua di Santa Maria Capua Vetere, aderisce a “M’illumino di meno”, la XXI Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, nell’ambito delle iniziative promosse dal Ministero della Cultura e dalla Direzione Generale Musei in occasione della campagna ideata e promossa dalla trasmissione radiofonica “Caterpillar” di Radio2. L’edizione di quest’anno rivolge un’attenzione particolare a un tema su cui, sempre di più, stanno maturando consapevolezza e voglia di sperimentare anche nuove pratiche di produzione e consumo, a partire dal mondodella moda, che, valutando l’enorme impatto ambientale del fast fashion, auspica anche la pratica del riuso.

Dalle 18 alle 19 la Direzione spegnerà, con una diretta facebook, l’illuminazione dell’Anfiteatro campano: un gesto simbolico nell’ottica di un futuro sostenibile, per sensibilizzare i cittadini sull’importanza di frenare i cambiamenti climatici, partendo dall’utilizzo più moderato dei consumi.

Sarà possibile seguire l’iniziativa collegandosi alla pagina “Antica Capua Circuito Archeologico” per vivere l’emozione del momento in cui le luci del monumento si arresteranno, creando attimiimperdibili di condivisione.

La Direzione dell’Anfiteatro Campano e del MANAC porta avanti da tempo proposte di sviluppo sostenibile attraverso la cultura, collaborando e creando valore attorno all’idea di uno sviluppo più rispettoso del futuro del pianeta e di chi lo abita.

La crescita culturale parte lì dove il patrimonio conserva la propria identità territoriale ed è per questo che pratichiamo nei luoghi della cultura, quotidianamente, comportamenti che promuovano il rispetto dell’ambiente. M’illumino di meno permette di sensibilizzare ulteriormente, grazie alla maestosità dell’Anfiteatro immutabile anche al buio, al rispetto del clima e alla necessità di costruire, soprattutto per le nuove generazioni, un futuro vivibile”. Così Antonella Tomeo, direttore del Museo archeologico nazionale dell’antica Capua, del Mitreo e dell’Anfiteatro, commenta il programma delle attività.

About author

You might also like

Attualità

Picnic alla Reggia? No, non si può entrare con cibo e bevande

Maria Beatrice Crisci – Il sistema di sicurezza della Reggia funziona. L’episodio di questa mattina ne è una conferma. Non erano infatti malintenzionati, ma persone che non conoscevano le regole

Spettacolo

Settembre al Borgo, è il giorno di Alessandro Haber

Claudio Sacco – E’ Alessandro Haber il protagonista di questa sera alla 46edizione di “Settembre al Borgo” targato Enzo Avitabile. L’attore e regista bolognese porterà in scena il suo personalissimo omaggio

Primo piano

E la Reggia di Caserta va! 770 mila i visitatori nel 2022

Luigi Fusco -Un 2022 ricco di soddisfazioni per la Reggia di Caserta. Ben 770mila visitatori hanno varcato l’ingresso del plesso vanvitelliano per scoprire da vicino la bellezza monumentale delle sue