Missione Francescana, tutto pronto per la kermesse tifatina
-Manca poco al tanto atteso appuntamento con la Missione Francescana che si svolgerà dal 2 al 6 aprile prossimi presso le Parrocchie di Santa Maria Assunta, San Lorenzo Martire e San Rufo Martire, collocate tra Mezzano, Casolla, Piedimonte di Casolla e Staturano: storiche località della fascia collinare casertana del Tifata. Il “programma è pronto”, fa sapere don Nicola Lombardi, parroco delle tre chiese tifatine, attraverso il suo profilo Facebook. Un evento tanto atteso, la cui organizzazione è durata ben due anni a causa dei continui rimandi dovuti dalla pandemia da covid-19 e che mai come in questo momento storico, segnato ancora dall’emergenza sanitaria e dalla guerra in Ucraina, risulta essere ancora più significativo dal punto di vista espressamente evangelico. “Abbiamo tutti bisogno di Cristo e della Sua Parola”: alla Missione Francescana è affidato il compito di invocare con “fede il dono dello Spirito Santo”.
Nelle comunità parrocchiale di Casolla, Mezzano, Staturano e Piedimonte di Casolla saranno presenti per cinque giorni circa trenta frati e suore di Assisi. In preghiera con loro si riuniranno i tanti fedeli dei quattro quartieri e, nel contempo, insieme condurranno il cammino sinodale già avviato da Papa Francesco. Non a caso il logo del Sinodo è stato individuato come elemento portante della locandina del programma della “missione”, affiancato al TAU di San Francesco e al verso “E tutto il popolo andava da Lui” (Gv 8,2).
Per tutto il tempo di permanenza i frati assisiani incontreranno le famiglie, i giovani, i ragazzi, gli studenti, gli insegnanti, le associazioni, le coppie di conviventi e di sposi, le confraternite, gli anziani e i malati delle quattro comunità collinari. Con loro si riuniranno in preghiera, ma anche per svolgere varie attività di catechesi e per condividere anche momenti conviviali e di discussioni di ampio respiro. Contestualmente si terranno nelle tre parrocchie coinvolte Celebrazioni e Adorazioni Eucaristiche, Santi Rosari ed Esposizioni del SS. Sacramento e della Coroncina della Divina Misericordia.
Mercoledì 6 aprile, alle 20.00, l’evento raggiungerà il suo culmine con la “Fiaccolata della Pace” che partirà dalla Chiesa di San Lorenzo Martire in Casolla e si snoderà fino al sagrato della Beata Serafina in San Pietro ad Montes, dove avverrà la Benedizione della Croce a ricordo della Missione Francescana.
Giovedì 7 aprile, alle 8.30, ci sarà nella Chiesa di San Lorenzo sempre a Casolla la Concelebrazione Eucaristica di ringraziamento presieduta dal Padre Vescovo di Caserta Mons. Pietro Lagnese.
L’intera “Missione” si svolgerà nel rispetto della normativa anti-covid, mentre per visionare il programma dell’iniziativa basta consultare le pagine ufficiali di Facebook ed Instagram di Popolo in Missione.
About author
You might also like
Domani “Rosso Vanvitelliano”, la vita vissuta nella Reggia
Sabato 24 settembre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, a partire dalle ore 19.30, al costo simbolico di un solo euro, preso il Palazzo Reale di Caserta è di
Buone Notizie, un premio che educa alla bellezza del bene
(Maria Beatrice Crisci) – “I Papi che ho servito sono stati i primi comunicatori di notizie belle e importanti per la nostra società e la nostra umanità. Ho sempre cercato
Premio Bianca d’Aponte 2024, la madrina è Margherita Vicario
(Comunicato stampa) -Sarà Margherita Vicario la madrina del “Premio Bianca d’Aponte” 2024, il contest riservato a cantautrici diventato ormai un punto fermo nel panorama musicale italiano. La manifestazione è arrivata