Misteri e segreti della Reggia, al via il primo tour esoterico

Misteri e segreti della Reggia, al via il primo tour esoterico

Maria Beatrice Crisci

-«E’ stata una esperienza bellissima. Tanti i turisti incuriositi dai racconti svelati durante la visita». A parlare è l’avvocato Tiziana Barrella. Lei la madrina del primo tour guidato della Reggia di Caserta Esoterica, in uno scenario già di per se straordinario. Sono stati svelati tutti i misteri ed i segreti che dal 1752, anno di inizio della costruzione, sono stati riservati solo a pochi “iniziati“.
Il vero e proprio viaggio misterico ha preso il via davanti all’ingresso principale, dove ad attendere i turisti c’era l’avvocato e criminologa Barrella, autrice con Alessandro Meluzzi del libro «Culture esoteriche e significati nascosti, i segreti della Reggia di Caserta». Un tour davvero speciale durante il quale sono state fornite ai visitatori informazioni sulla Reggia, uniche e suggestive.

«Il nostro lavoro è durato ben tre anni ed ha coinvolto vari professionisti, che  con le loro differenziate competenze, hanno arricchito notevolmente il nostro lavoro», spiega l’avvocato Barrella. «La Reggia di Caserta è un’opera straordinaria dov’è ogni singola pietra, decorazione parietale o statua non  è lasciata al caso. Basti solamente pensare al gioco di fontane, la via delle acque,  che arricchiscono il lungo viale del parco e  che solitamente vediamo in  tutte le foto». «Ci troviamo dinanzi ad una vera e propria rappresentazione simbolica dei “Quattro Elementi” ovvero aria, acqua, terra e fuoco, che accompagnano il visitatore fino a farlo approdare poi al Giardino Inglese, dove gli elementi esoterici sono visibili anche agli occhi meno esperti».
Gli operatori del settore, capitanati da un noto tour operator casertano, non si sono risparmiati nell’ investire le proprie energie al fine di far conoscere le meraviglie del noto Palazzo reale, anche sotto un altro aspetto, quello misterico e simbolico.

Il libro «Culture esoteriche e significati nascosti» raccoglie segreti, misteri, messaggi celati e simboli nascosti: un viaggio all’interno di un’opera monumentale che, da residenza di un sovrano già di per sé fascinosa, è stata dai maestri del Settecento trasformata in un messaggio a cielo aperto rivolto ai posteri. Simbolismo esoterico, antiche tradizioni orientali, mitologia.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10308 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Comunicati

La Gastronomia in Campania, il libro dello chef Papale

-Continua il viaggio dello chef sammaritano Antonio Papale nel mondo dell’enogastronomia. Venerdì 12 maggio, presso la sala conferenze del Real Sito di Carditello, San Tammaro, Caserta, alle ore 16.30 sarà

Primo piano

“I racconti meravigliosi”, il secondo live sessions al Civico 14

Maria Beatrice Crisci -Live sessions per il secondo venerdì sera con «I racconti meravigliosi» al Teatro Civico 14 di Caserta, presso l’hub culturale Spazio X al Parco dei Pini di

Primo piano

Cna. Oromare, un corso per far conoscere l’unicità del corallo

Maria Beatrice Crisci – Oromare, il Centro Orafo produttivo di Marcianise (Caserta), che raccoglie svariate aziende specializzate del comparto gioielleria, punta al futuro con un ambizioso progetto che mira a