MitreoFilmFestival. Una tre giorni nel nome del cinema
Luigi D’Ambra
– Giunge alla sua diciassettesima edizione il MitreoFilmFestival. Il via giovedì 7 ottobre con una tre giorni interamente dedicata al mondo del cinema. Ad ospitare la manifestazione il teatro Garibaldi di Santa Maria Capua Vetere.
Ad alzare il sipario sulla kermesse, dedicata a cortometraggi e sceneggiature, sarà la presentazione del libro “Cinema è sogno” di Giuseppe Alessio Nuzzo, in programma alle 18 presso il Salone degli specchi. A seguire sarà la proiezione dei cortometraggi “Vedi Napoli e poi (non) muori” di Ferdinando Maddaloni, “Azimut” di Emiliana Santoro, “Lettera a mia figlia” di Giuseppe Nuzzo e “Il nostro limite” di Adriano Morelli. Nel corso della serata saranno presentati i primi quattro autori dello Spazio Film e le loro sceneggiature. Chiuderà la prima giornata del festival il film “Le verità” di Giuseppe Nuzzo al quale il festival dedicherà il riconoscimento “Racconti dell’anima”.
Seguiranno, nei giorni successi, una mattinata dedicata alla legalità, un convegno “Fare cinema” e numerose proiezioni di film e cortometraggi italiani ed internazionali. Tre le premiazioni previste nel corso dell’ultima giornata del festival: il premio del pubblico e della giuria tecnica per il “Concorso nazionale sceneggiature per cortometraggi” ed il premio della giuria tecnica per il “Concorso internazionale cortometraggi”. A chiudere la rassegna, sabato 7 ottobre saranno Anna Teresa Rossini e Mariano Rigillo, ai quali il MitreoFilmFestival dedicherà il riconoscimento “Anima – una vita per l’arte”. La madrina della serata sarà Carolina Rosi alla quale il festival dedicherà il riconoscimento “Anima– l’amore che tutto muove”, per tutto quello che lei è, fa e rappresenta nel mondo dell’arte e della cultura.
About author
You might also like
Il richiamo della natura, pronti domenica alla festa dell’Oasi
Alessandra D’alessandro -L’Oasi Bosco di San Silvestro si prepara a una grande festa. Domenica 7 maggio si celebra la “festa delle oasi 2023”, per l’occasione il WWF Caserta ha pensato
Reggia di Caserta. Museo Verde, un nuovo piano triennale
Luigi Fusco -Sta per esser avviato alla Reggia di Caserta un piano triennale per la salvaguardia del Parco Reale, un’iniziativa che prevederà la manutenzione e la gestione programmata indispensabili alla
Plastic World, la mostra di Germaine Muller allo Spazio n.7
Maria Beatrice Crisci -Plastic World. Questo il titolo della mostra dell’artista Germaine Muller che sarà inaugurata giovedì 12 gennaio allo Spazio n.7, a Caserta. L’appuntamento è per le ore 19