Monica Sarnelli al Moro di Cava dè Tirreni
(Redazione) – Il Moro di Cava dè Tirreni si appresta ad ospitare un’altra bella iniziativa musicale. Monica Sarnelli sarà, infatti, la protagonista del concerto di venerdì 25 novembre con inizio ore 22 (info: 0894456352 e www.pubilmoro.it). Con la cantante sul palco le tastiere suonate da Alfredo di Martino, le chitarre da Carlo Fimiani, il basso da Pasquale de Angelis e la batteria di Vittorio Riva.
Il live porta in scena Napoli@Colori e ripercorre la carriera dell’artista, da sempre strettamente legata alla sua città: “Quattro sono i colori che per me parlano di Napoli” – dice lei – “rosso, blu, nero, oro: Rosso e’ il colore della passione, dell’amore, degli incontri voluti e di quelli casuali. Io l’abbino a testi come: Chesta sera, ‘A canzuncella, Liú, St’ammore, Nisciuno, Nun è peccato, Doce doce, di autori e grandi interpreti come Nino D’angelo, Alunni del Sole e Eduardo De Crescenzo. Il blu e’ il colore che abbino alla Napoli di Pino Daniele, una città’ in blues, piena di sfumature, di suggestioni, di grandi contaminazioni. Il nero e’ invece il colore delle periferie, quelle scarsamente illuminate, con zone buie, come mancanza di reali opportunità. Ma nero, scuro, pellerossa é anche il colore della pelle di artisti come James Senese e Mario Musella ispiratori del nuovo suono continuato dai tanti “neri a metà'” come Enzo Avitabile, Teresa De Sio, Almamegretta e per ultimo i 24grana. L’oro poi è quello dei “classici”, lo sappiamo, nel mondo, quando si parla di musica italiana si intende: torna a surriento, ‘o sole mio e quindi nel mio repertorio, non dimentico mai le canzoni dei miei primi ascolti di bambina. Capolavori – come Era De Maggio, Scetate, Maruzzella, ‘O Surdato ‘Nnammurato, Lazzarella, Malafemmena, Bammenella – composti e Interpretati da grandi artisti come Sergio Bruni, Raffaele Viviani, Renato Carosone, Aurelio Fierro, Ria Rosa, Gilda Mignonette, Angela Luce, Mirna Doris, Gloria Christian e Maria Paris.
Fonte. Comunicato stampa
About author
You might also like
Napoli Teatro Festival, in scena Nella solitudine dei campi di cotone
Claudio Sacco -Continua oggi lunedì 6 luglio con la prima assoluta di Nella solitudine dei campi di cotone di Bernard-Marie Koltès, con Federica Rosellini e Lino Musella, per la regia di Andrea De Rosa, la tredicesima edizione del Napoli Teatro
Un concerto romantico, le candele illuminano Casertavecchia
Maria Beatrice Crisci -Atmosfera incantata e raffinata ieri sera nel giardino della Cattedrale di Casertavecchia dove al calar del buio si è tenuto il tanto atteso «Concerto a luci di
Racconti per ricominciare. Storie di primogeniti e figli unici
-Al Belvedere di San Leucio ha fatto tappa Racconti per Ricominciare con lo spettacolo “Storie di primogeniti e figli unici”. Il video 👉🏻