Mostra Réalités Nouvelles. La preside Corvino, un successo!
-«È stato un successo strepitoso», così ha commentato la dirigente scolastica professoressa Alfonsina Corvino dell’ISISS “Righi-Nervi-Solimena” di Santa Maria Capua Vetere al termine del vernissage della mostra Rèalitès Nouvelles hors les murs celebrato sabato scorso presso il MACS-Museo di Arte Contemporanea del Liceo Artistico Solimena. La collettiva, a cura dello storico e critico d’arte Rosario Pinto, era già stata in esposizione al Salon de Rèalitès Nouvelles di Parigi e il suo arrivo a Santa Maria è stato fortemente voluto dalla Preside, entusiasta di far rientrare l’evento nell’ambito delle iniziative promosse all’interno della sua scuola.
Sostenitori della mostra sono stati inoltre l’amministrazione comunale sammaritana e la Galleria d’Arte Spazio Vitale di Aversa. Durante l’inaugurazione, oltre la Dirigente Corvino, sono intervenuti il Vicepresidente del Salon des Rèalitès Nouvelles Dottor Milija Belic, l’Assessore alla Cultura della città del foro la Dottoressa Annamaria Ferriero e l’Assessore alla Pubblica Istruzione Dottoressa Edda De Iasio. Nel corso della manifestazione sono stati presentati i lavori degli artisti che hanno partecipato alla collettiva, a cui sono seguiti i ringraziamenti dell’intera istituzione scolastica.
Joanick Becourt, Milija Belic, Sibylle Besancon, Philip Bodet, Francesc Bordas, Jeanne Charton, Ralph Cutillo, Diane De Cicco, Lino De Giuli, Olivier Di Pizio, Gilles Disk, Jacky Ferrand, Catherine Gaillard-Remontet, Stéfanie Heyer, India Serena, Marie-Christine Jaladon, Hernan Jara, Paula Leon, Elsa Letellier, Christian Martinache, Celia Middlemiss, Mps[&]Jpb (Madeleine Sins & Jean-Pierre Bertozzi), Jean Navailh, Roland Orepuk, Paola Palmero, Laurence Reboh, Claudine Sallenave, Marie-Françoise Serra, Sophie Villoutreix-Brajeux, sono i nomi degli autori che hanno contribuito attraverso il proprio linguaggio stilistico e compositivo al successo dell’intera iniziativa, dando la possibilità agli studenti e a tante persone appassionate di arte contemporanea di scoprire le novità figurative che in questo momento storico si sono affermate in Francia.
La Preside Alfonsina Corvino a conclusione della serata ha oltremodo ringraziato i docenti Vittorio Vanacore e Annunziata Re per l’organizzazione della mostra, la dottoressa Lucie Lanza interprete francese, la studentessa Gaia Cappabianca per il reportage fotografico dell’evento, gli studenti, i docenti e il personale ATA che hanno contribuito all’allestimento delle opere.
About author
You might also like
Le cose rotte, il cortometraggio Boz al piccolo Teatro CTS
–“Politica, Violenza, Femminicidio, Stupro, tutto questo nel cortometraggio della BOZ. “Le cose rotte – Broken Things”. Appuntamento l’11 giugno al piccolo Cts di Caserta con la proiezione del primo cortometraggio
Ciambriello in visita al carcere Uccella, attivate due sartorie
Claudio Sacco – Visita ai detenuti della Casa circondariale Uccella di Santa Maria Capua Vetere per il garante per i diritti dei detenuti in Campania Samuele Ciambriello. Con lui il magistrato
David di Donatello on line, stasera tanta Caserta su Rai Uno
Maria Beatrice Crisci – Toni Servillo, Francesco Piccolo, Marco D’Amore, Pietro Marcello, Filippo Gravino, l’Orchestra di Piazza Vittorio diretta da Mario Tronco. Tutti casertani. Questa la Caserta che stasera vedremo