Mostre, l’archeologia è svelata dai musei della Terra di Lavoro
– Sarà inaugurata oggi giovedì 30 settembre alle 19 la mostra documentaria “Archeologia svelata: ricerca, creatività, e partecipazione”,. E’ questa una iniziativa corale del Sistema Museale Terra di Lavoro, nelle sei sedi dei musei membri Museo Arte Contemporanea Caserta, Museo Civico Maddaloni, Museo Civico “Raffaele Marrocco” di Piedimonte Matese, Museo Civiltà Contadina San Nicola La Strada, Parco della Memoria Storica San Pietro Infine, Museo Michelangelo Caserta. La Mostra sarà costituita complessivamente da 48 pannelli diversi, 8 dei quali saranno esposti in ciascuna delle sedi museali. I pannelli presentano immagini e descrizioni di ricerche e scavi archeologici del tutto nuovi o realizzati in passato.
In particolare presso il Teatro Comunale “Costantino Parravano”, sarà inaugurata la sezione casertana della mostra, a cura del MAC3, Museo capofila del Sistema Museale. L’esposizione è incentrata su reperti archeologici presenti sul territorio cittadino e in particolare all’interno della Reggia di Caserta, fonti di conoscenza di un passato finora prevalentemente ad appannaggio degli specialisti. Si intende, in tal modo, offrire ai cittadini un’immagine inedita della città ed in particolare del Palazzo Reale, puntando alla scoperta del valore non solo storico –architettonico, ma anche archeologico di questi luoghi.
“L’emergenza sanitaria – afferma l’Assessora alla Cultura, prof.ssa Lucia Monaco – sta acuendo drammaticamente le criticità culturali e sociali del territorio e di riflesso quelle dei nostri musei locali. Occorre trasformare in opportunità questa crisi, una sfida cruciale per il futuro dei musei. L’archeologia è stata identificata come tema del nostro progetto 2021, perché costituisce l’identità condivisa del nostro territorio”.
L’intera iniziativa gode della collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti Paesaggio per le Province di Caserta e Benevento, l’Università degli studi della Campania “L.Vanvitelli” (Dipartimento di Lettere e Beni Culturali), l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (Dipartimento di Fisica) e il Museo Provinciale Campano, ed è stato finanziato dalla Regione Campania. La mostra resterà in esposizione fino a dicembre, e sarà visitabile, oltre che nei giorni di apertura del teatro per spettacoli, nei seguenti orari: lun.- ven. ore 9.00-13.00
Mart. e giov. Ore 15.00-17.00.
Per visite scolastiche è possibile prenotare via mail all’indirizzo ufficiocultura@comune.caserta.it
About author
You might also like
Sentieri Mediterranei, domani concerto della Scarlatti
Con il recital di Catherine Spaak nei meravigliosi giardini dell’Abbazia del Loreto ha preso ufficialmente il via la XVIII edizione di “Sentierieri Mediterranei”, festival internazionale di musica etnica diretto da Enzo Avitabile
“Culture break”, la generazione del futuro si dà appuntamento
Maria Beatrice Crisci – E’ per domani sabato 27 marzo alle ore 17 su Google Meet il secondo appuntamento di Culture break. L’evento fa parte di un ciclo di iniziative
Accademia Yamaha e Stella Mattutina, la musica che unisce
Maria Beatrice Crisci – L’Accademia Yamaha è una delle realtà più significative del territorio casertane. Nelle due sedi di Caserta e San Nicola la Strada è stata avviata una proficua