Mozza-mobile on the road, prossima fermata il Cibus di Parma

Mozza-mobile on the road, prossima fermata il Cibus di Parma

-Ripartono le fiere e gli eventi in presenza. E la mozzarella di bufala campana Dop torna “on the road” con una novità: la “Mozza-Mobile”, la roulotte del Consorzio di Tutela, su cui viaggerà l’oro bianco. È fitto il calendario di appuntamenti che vedranno protagonista il Consorzio dopo la pausa estiva. Si comincia il prossimo 31 agosto con “Cibus” a Parma.

«Si torna a far emozionare dal vivo il pubblico, una circostanza che ci rende felici sia perché vuol dire che il Paese sta vincendo la sfida contro il coronavirus sia perché poter far degustare la mozzarella di bufala campana ai consumatori è per noi un grande valore aggiunto per la conoscenza e la promozione della Dop», commenta il direttore del Consorzio di Tutela, Pier Maria Saccani. Il Consorzio sarà in tour per tutto il prossimo autunno. Ecco dove farà tappa a settembre la Bufala Dop, tra filature live e iniziative da scoprire. Cibus, Parma (31 agosto – 3 settembre 2021) L’edizione 2021 del Salone Internazionale dell’Alimentazione è dedicata all’innovazione e al futuro dell’ecosistema agro-alimentare. Il Consorzio sarà presente con la “Mozza-Mobile” nel Padiglione 02 Stand G008, dove si terranno dimostrazioni di filatura dal vivo e saranno organizzati cooking show tutti da gustare, incentrati sul racconto della versatilità in cucina della mozzarella Dop.
In linea con il tema dell’innovazione scelto da Cibus, la Bufala Campana sarà rivisitata e diventerà un gelato con le creazioni dello chef fiorentino Simone Bonini, volto tv e pioniere dell’arte del gelato gastronomico in Italia. Bonini proporrà la mozzarella Dop in stick, abbinandola a un sorbetto di pomodoro: nasce così la “caprese” in versione gelato. Infine la Bufala sarà degustata accanto ad altri grandi prodotti Dop della cucina italiana. Salone del Camper, Parma (11 – 19 settembre 2021) Il salone del camper è l’evento dedicato a tutti coloro che vogliono testare il connubio tra l’avventura di una vacanza outdoor e il gusto delle eccellenze enogastronomiche. Ogni anno accoglie soprattutto le famiglie italiane, ma non solo. Nello stand del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP (Pad. 02 stand J 067) sarà disponibile una mappa interattiva dell’area geografica della Dop, dove saranno proposti degli itinerari mozzafiato da cui prendere spunto per viaggi straordinari. Cheese, Bra (Cuneo) 17 – 20 settembre 2021 Città di Bra e Slow Food organizzano uno dei più importanti eventi a livello internazionale dedicato ai formaggi. Alla tredicesima edizione parteciperà, come sempre, anche il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP, con la “MozzaMobile”, che metterà le tende nel centro della città per fornire assaggi e dimostrazioni di filatura live a tutti i mozzarella-lovers che affolleranno le strade di Bra, scenario incomparabile della filosofia del buono, pulito e giusto di Slow Food. Quindi al Festival del Giornalismo Alimentare, Torino (27-28 settembre). Quando il cibo fa notizia e quando la notizia parla di cibo: questa è la sfera di interesse del Festival Internazionale del Giornalismo Alimentare. Due giorni al Circolo dei lettori di Torino incentrati su una delle tematiche di maggiore attualità, la comunicazione legata al cibo, analizzata attraverso incontri e workshop. La mozzarella di bufala campana Dop sarà al centro di laboratori e panel di discussione con giornalisti ed esperti.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10404 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Cultura

Ranto ranto, un Giuseppe Carlo Comes così lontano così vicino

Maria Beatrice Crisci È il sesto libro di Giuseppe Carlo Comes (a sinistra nella foto, insieme con Peppe Vozza). Il giornalista con laurea in economia, un passato di direzione e di consulenza

Primo piano

Napoli. Trianon Viviani, è Nicola Piovani a riaprire le porte

Sabato 29 maggio, alle 20, il Trianon Viviani riaprirà le porte ai suoi spettatori con un concerto speciale di Nicola Piovani. Lo spettacolo si terrà nel rispetto di tutte le norme di sicurezza,

Primo piano

Un week end con le “rosse” per sostenere l’Unicef

Un fine settimana con le “rosse”. Da tutta Italia, infatti, arriveranno in Terra di Lavoro circa ottanta Ferrari per regalare sorrisi ai bambini dell’Unicef. L’appuntamento con il V Ritrovo Ferrari