Musei e territorio. A lezione con Manuel Roberto Guido

Musei e territorio. A lezione con Manuel Roberto Guido

 

Pietro Battarra

– “Reti di cultura, reti di sviluppo. Il Sistema Museale Nazionale per un nuovo rapporto tra musei e territorio”. Se ne parla domani martedì 27 novembre alle ore 11 al Dipartimento di Lettere e Beni Culturali a Santa Maria Capua Vetere nel corso di un incontro con Manuel Roberto Guido Componente Ministeriale della Commissione Sistema Museale Nazionale. Ad introdurre i lavori Nadia Barrella Professore di Museologia. Conclude Anita Florio Dirigente UOD promozione e valorizzazione dei musei e delle biblioteche Regione Campania.

Nadia Barrella

Nadia Barrella

La professoressa Barrella spiega: «La conferenza, che s’inserisce nel ciclo di incontri di Museologia, consentirà agli studenti di confrontarsi con il Dirigente ministeriale che sta seguendo l’importante lavoro di creazione del Sistema Museale Nazionale e la verifica dei nuovi livelli di qualità dei musei. I nuovi “standard”, emanati nel 2018, consentiranno l’adesione degli istituti appartenenti ad enti diversi dallo stato al Sistema Museale Nazionale che costituirà, finalmente, una reale opportunità di crescita per i piccoli e medi musei italiani (che costituiscono la parte più cospicua del capitale museale nazionale). Elemento centrale della discussione le macroaree previste dai “Livelli Uniformi di qualità” e, in particolare, gli obiettivi di progressione e miglioramento previsti per i musei dove opereranno i futuri professionisti che si formano nei nostri percorsi didattici».

L’incontro, aperto anche a tutti gli operatori museali del territorio, sarà anche un’ulteriore occasione di aggiornamento, in linea con quanto già fatto – nell’ottica della terza missione e del lifelong learning – dal DILBEC in occasione del progetto finanziato dalla Regione Campania I livelli Uniformi di qualità per i musei locali della Campania. Percorsi di aggiornamento e formazione del personale tenutosi tra luglio e settembre 2018 e che ha visto coinvolti operatori di ben 20 musei campani.

 

 

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Real Sito Carditello, omaggio a Beethoven con la Nona Sinfonia

Maria Beatrice Crisci – A Carditello omaggio a Beethoven. Appuntamento domani e venerdì al Real Sito grazie alla Regione Campania e la Scabec, la Società campana per la cultura e

Cultura

Radio Zar Zak, serata jazz con la pianista Rita Marcotulli

Maria Beatrice Crisci    – Rita Marcotulli sarà protagonista sabato 9 febbraio prossimo nel SottoScala di Radio Zar Zak, per un evento unico e irripetibile.  L’artista, una delle più grandi

Attualità

Game@school2020. Tania Sassi, la Dante Alighieri è prima

Maria Beatrice Crisci -Un altro bel risultato per le scuole di Caserta. L’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” di Caserta si è aggiudicato il primo posto nella competizione Nazionale premio Game@school2020 –