Musei italiani in Cina, la Reggia di Caserta sul social WeChat
– La Reggia di Caserta è tra i primi istituti museali a essere presente su WeChat, il principale servizio di comunicazione cinese che rientra nel progetto Mitici, ovvero Musei italiani in Cina. Insieme al plesso vanvitelliano ci sono anche i Musei Reali Torino, il Museo di Palazzo Reale Genova, i Musei del Bargello, le Gallerie Nazionali Barberini Corsini, il Parco Archeologico di Ostia Antica, Villa Adriana e Villa d’Este, il Parco Archeologico Paestum e il MARTA, ossia il Museo Archeologico Nazionale di Taranto. Il progetto è nato dopo l’incarico affidato dalla Direzione Generale Musei a Digital to Asia ed è stato redatto con l’intento di promuovere varie attività utili ad attrarre visitatori provenienti dalla Repubblica Popolare Cinese. Il programma ha come scopo la realizzazione di indicazioni per i luoghi della cultura italiana al fine di favorire qualsiasi tipo di servizio o di accoglienza.
Al riguardo verranno stilati appositi vademecum indispensabili alla fruizione dei musei, verrà fornito apposito materiale grafico da distribuire ai visitatori cinesi, contenenti informazioni relative alla segnaletica di indirizzo, agli orari di visita, all’accessibilità e ai vari servizi per il pubblico. Dalla stessa documentazione si potranno rivelare anche notizie riguardanti i siti online dei musei interessati dal progetto. Verranno, infine, individuate strategie di promozione e marketing per sostenere la conoscenza degli istituti della cultura statali e delle loro collezioni attraverso i social media cinesi, che verranno dopo trasposti in linee guida ad uso dei siti museali italiani.
About author
You might also like
Convegno giovani ricercatori, Susllf alla Parthenope
Redazione -Al via nei giorni 26 e 27 settembre 2024 presso l’Università di Napoli Parthenope, le Journées d’études Jeunes Chercheuses et Chercheurs de la SUSLLF Espèces d’espaces. Représentations linguistiques et littéraires
Manzoni. Liceo biomedico, un corso per l’uso del defibrillatore
Claudio Sacco – Un corso per abilitare alla rianimazione con l’uso del defibrillatore: è questo in sintesi il progetto innovativo attivato quest’anno in esclusiva per gli studenti del liceo Manzoni