Musei più visitati nella domenica gratuita, è quinta la Reggia
– Bagno di folla nei musei e nelle aree archeologiche statali d’Italia in occasione della prima domenica gratuita di settembre. Esulta Dario Franceschini, responsabile del Ministero della Cultura, che ha definito l’evento come una “grande festa popolare attorno alla cultura”. Attraverso la sua pagina ufficiale di Facebook il Ministro fa sapere che oltre i normali turisti è stato bello riscontrare file davanti agli istituti culturali composte da “famiglie e cittadini” desiderosi di “riscoprire i musei delle loro città”.
Nell’elenco della #Top15, cioè la classifica dei luoghi della cultura più visitati, si è attestata al quinto posto la Reggia di Caserta con 6.171 visitatori. Davanti al plesso vanvitelliano si sono imposti la Galleria dell’Accademia di Firenze, con 7.330 ingressi, il Parco Archeologico di Pompei, con 20.622 accessi, e il Colosseo, con 23.764 visitatori.
In cima alla graduatoria si è affermata, ancora una volta, la Galleria degli Uffizi, con ben 26.262 persone giunte da ogni parte della nazione e dall’estero per ammirare le raccolte d’arte in esposizione.
In Campania bene sono andati anche il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, con 4.873 accessi, il Parco Archeologico di Paestum e Velia, con 4.268 ingressi, e il Palazzo Reale di Napoli, con 4.125 visitatori.
About author
You might also like
Lions Club Caserta Terra di Lavoro. Visita del Governatore del Distretto
I Lions Club Caserta Terra di Lavoro Reloaded, Vanvitelli, Reggia e Villa Reale incontreranno nella giornata di oggi venerdì 18 novembre il Governatore del Distretto Lions 108 YA, il napoletano Renato
A tutta pasta! Colorito fa lezioni di enogastronomia
Dal prossimo 22 settembre Colorito, il polo agroalimentare casertano del gruppo Megamark per la valorizzazione e la promozione dei prodotti di eccellenza territoriali, propone un primo ciclo di quattro incontri
Napulitane, il singolo di Tharumbò su tutte le piattaforme
Emanuele Ventriglia -«Napulitane», l’ultimo singolo di Tharumbò, è ufficialmente fuori. Il brano, realizzato in collaborazione con il maestro Ferdinando Ghidelli, è un testo in cui l’artista di Portico di Caserta