Musei, record di visitatori. Reggia di Caserta tra i primi dieci
Redazione -Nella classifica dei musei più visitati in Italia la Reggia di Caserta è tra i primi dieci. In testa il Colosseo (più di 12 milioni di accessi) e il Pantheon (più di 5 milioni). La Reggia è all’ottavo posto per numero di visitatori nel 2023. Le parole del ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano: “Tutti i cittadini italiani dovrebbero essere orgogliosi del loro patrimonio. Sono aumentati i visitatori, e spero che aumentino ulteriormente; sono aumentati gli introiti e più risorse abbiamo più possiamo destinarle ad accrescere e a maggiorare sempre di più l’offerta dei nostri musei”.
“Dati che dimostrano quanto il nostro panorama musei nazionale sia in salute e in crescita”, ha commentato il direttore generale musei, Massimo Osanna. Positiva anche l’esperienza dell’app ‘Musei italiani’, che oggi compie un anno dalla sua nascita, il cui sistema include oltre 400 istituti statali e che ha riscontrato interesse “anche dalla Sicilia, che in quanto regione autonoma non è parte del sistema museale nazionale, ma che vuole essere parte dell’app”, ha aggiunto Osanna. Ad oggi, 130 dei 400 musei sfruttano già il sistema di gestione diretta della biglietteria offerto dalla piattaforma.
Con un incremento di visite pari a più del 33% rispetto all’anno precedente, la Reggia di Caserta si trova all’8° posto della Top25 stilata dal Ministero della Cultura, con i suoi 934.029 visitatori registrati nel 2023. Al dato ministeriale si aggiungano i quasi 100.000 accessi dei circa 7.000 abbonati che il Complesso vanvitelliano ha fidelizzato al proprio monumento, e che ha portato a celebrare il transito del milionesimo visitatore lo scorso 21 dicembre. “L’impegno di un museo contemporaneo oggi è far sì che alla crescita del pubblico corrisponda lo svolgimento quotidiano della propria missione museale, intessendo relazioni, sviluppando progettualità, producendo cultura, contribuendo attivamente alla costruzione del Sistema Museale Nazionale. Da tempo lavoriamo per non essere semplicemente uno splendido contenitore da custodire ma contenuto”, dichiara il Direttore Tiziana Maffei. “Questi risultati sono per noi importanti anche perché l’incremento di pubblico avviene in una impegnativa fase di rinascita fisica della Reggia. La complessità gestionale dovuta agli innumerevoli cantieri, e la volontà di non precludere mai la fruizione ai visitatori richiedono una costante attenzione anche contingentando la possibilità di accesso in alcuni momenti. È questa una vera iniezione di fiducia e una giusta gratificazione per tutti coloro che quotidianamente lavorano con passione per valorizzare la Reggia di Caserta”.
About author
You might also like
Alternanza scuola-lavoro. I commercialisti casertani si attivano
Luigi D’Ambra – Domani giovedì 16 novembre l’Ordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili di Caserta ha organizzato un convegno sul tema “Alternanza Scuola Lavoro e la professione del Commercialista”. L’evento è
Ordine Architetti Caserta, torna Rossella Bicco
Claudio Sacco – Rossella Bicco torna in carica alla presidenza dell’Ordine degli architetti di Caserta. Ha vinto infatti il ricorso al Tar Campania, assistita dall’avvocato Giuseppe Somma. Era il 18
Cgil a Capua, le “Strade di Liberazione” portano a piazza Troili
Luigi Fusco -In occasione del 76esimo anniversario della Liberazione, domenica 25 aprile, alle 10 la Cgil di Caserta ricorderà a Capua la figura di Margherita Troili con un evento che