Museo Campano di Capua, gli operatori si formano

Museo Campano di Capua, gli operatori si formano

(Comunicato stampa) -Rendere il Museo Provinciale Campano di Capua sempre piΓΉ inclusivo, accogliente e valorizzato come autentico gioiello del territorio Γ¨ l’obiettivo del progetto promosso dalla Provincia di Caserta e finanziato dal Ministero della Cultura con fondi PNRR. Il Museo Campano ha, infatti, avviato nei giorni scorsi un percorso formativo dedicato all’accessibilitΓ  museale, con l’obiettivo di abbattere ogni barriera e rendere la visita un’esperienza coinvolgente per tutti. Attraverso una serie di incontri-laboratorio, il personale interno ha l’opportunitΓ  di approfondire le esigenze dei diversi tipi di pubblico e di apprendere strategie, metodologie e strumenti per rispondere in modo efficace alle loro necessitΓ . I professionisti del Museo Campano sono al centro di questo progetto: la loro preparazione e sensibilitΓ  saranno valorizzate per offrire un servizio sempre piΓΉ personalizzato e di qualitΓ , con particolare attenzione ai visitatori con disabilitΓ  visive, uditive e cognitive.

β€œAttraverso questa iniziativa – spiega il presidente Marcello De Rosa – la Provincia di Caserta riafferma il suo impegno per un’offerta culturale sempre piΓΉ aperta e inclusiva. Ma non solo: vogliamo puntare con forza sul rilancio del Museo Campano, che rappresenta un patrimonio unico della nostra terra e deve essere valorizzato in ogni suo aspetto. Investire nella formazione del personale significa migliorare l’accoglienza, ampliare il pubblico e rendere il museo un punto di riferimento per la cultura e il turismo del territorio”. Per il direttore Giovanni Solino β€œl’accessibilitΓ  Γ¨ un tema centrale per il Museo Campano, che da tempo lavora per abbattere ogni barriera che possa ostacolare la fruizione del suo patrimonio eccezionale. Questa attivitΓ  fornisce al nostro valido staff nuovi strumenti e competenze per rendere l’esperienza di visita ancora piΓΉ significativa e coinvolgente per tutti”. Il percorso formativo Γ¨ realizzato nell’ambito del progetto “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive al Museo Campano di Capua” promosso dal Ministero della Cultura attraverso i fondi PNRR della misura β€œM1C3 Investimento 1.2”, finanziata dall’Unione Europea – Next Generation EU.

About author

You might also like

Primo piano

Tifatini Cinema, la rassegna in collina chiude nel week end

Maria Beatrice Crisci – Quest’estate i film si sono visti in collina. SarΓ  questo infatti l’ultimo week end del Tifatini Cinema Pozzovetere Art Festival. A chiudere laΒ kermesse cinematografica domenica 5

Primo piano

Caserta mon amour, la première di Aurora Leone al Comunale

Maria Beatrice Crisci – Β«Il 4 maggio del 2018 ho portato in scena β€œQuotidiana Mente”, per la prima volta, davanti ad 80 persone. Ieri sera, a distanza di un anno,

Mettilo in Agenda

Domenica al Museo. Reggia, ingresso gratuito il prossimo 6 ottobre

Redazione – La Reggia di Caserta si prepara alla prima giornata di gratuitΓ  d’autunno. Domenica 6 ottobre il Museo aderisce all’iniziativa del Ministero della Cultura che prevede l’accesso con biglietto