Museo Campano, lo “scrigno prezioso” è pronto a rifarsi il look
L’eccezionale patrimonio artistico e culturale del Museo Provinciale Campano di Capua è oggi più accessibile che mai, nonostante i rallentamenti imposti dall’emergenza sanitaria del COVID-19. «Il ricco programma di incontri culturali e di eventi – spiega il direttore Gianni Solino – continua anche in questo delicato momento, adottando tutte le precauzioni sanitarie prescritte. Il Museo deve diventare sempre di più un luogo di produzione, di attrazione culturale, dove la comunità del territorio possa ritrovare spazi adeguati per la riscoperta dei valori culturali ed identitari».
Infatti, come dichiarato dal Presidente della Provincia di Caserta Giorgio Magliocca, «Il Museo Campano si configura ancora una volta come “scrigno prezioso”, in grado di raccontare in maniera intima e profonda l’intero territorio provinciale». Ed è proprio il tema dell’identità ad essere al centro di un ambizioso progetto di re-branding del Museo concepito come momento di sintesi – non solo grafica – della sua identità.
«L’operazione di re-branding del museo – spiega la dott.ssa Floriana Iannone, membro del CdA e coordinatrice del progetto – è una sintesi tra plurime istanze ed è proprio per questa sua natura che necessita di essere condotta con un processo di autentica, vera e viva partecipazione. In altre parole, la nuova identità visiva del Museo, non sarà soltanto più accattivante ma sublimerà il “sentimento” del luogo. È per tale motivo che abbiamo in programma di attivare una serie di tavoli di lavoro volti a definire gli elementi salienti dell’identità del Museo Campano, coinvolgendo in una seconda fase un’ampia platea di stakeholder e aprendo il dialogo anche con visitatori, con i residenti e con i turisti. Tale processo ci consentirà di definire con maggiore forza quelle che sono le caratteristiche da valutare in fase di realizzazione del brand e della sua nuova veste grafica. La sfida è – in definitiva – quella di riuscire a raccontare “con un unico tratto” il segno che il tempo ha lasciato su un’istituzione che rappresenta l’intera Provincia, proiettando il Museo Campano nello scenario contemporaneo al pari dei più importanti musei nazionali e internazionali».
Comunicato stampa
About author
You might also like
Le zeppole di San Giuseppe tra storia e tradizione
Redazione -In Italia, si sa, ogni festa è buona da mangiare. E anche in questa giornata in cui si festeggia San Giuseppe non sfugge certo l’occasione con le zeppole. Le zeppole di
Nessun dorma, musica nella notte bianca al Chiostro di Aversa
Enzo Battarra – Le “notti bianche” care a Fëdor Dostoevskij sono quelle in cui il sole sembra non voler mai tramontare. Il periodo è quello del solstizio estivo. La Notte Bianca di
Belvedere di San Leucio. Gli studenti svelano i Tesori nascosti
Claudio Sacco – Si chiama Belvedere nascosto ed è l’evento conclusivo di un percorso didattico di alternanza scuola lavoro attuato nell’ambito di un progetto “I tesori nascosti” promosso dalla rete