Museo Civico Maddaloni, riflettori su Dante il Sommo Poeta

Museo Civico Maddaloni, riflettori su Dante il Sommo Poeta

Claudio Sacco

-Maddaloni celebra il Sommo Poeta in occasione del settimo centenario della morte. Lโ€™Istituzione Museo Civico ha promosso una serie di manifestazioni celebrative ad elevato profilo culturale, artistico e sociale. Le manifestazioni si svolgeranno nellโ€™antico complesso di Santa Maria de Commendatis, giร  complesso monastico ricadente nel Borgo detto della Piscara. La storia della fondazione del monastero e la sua intitolazione si lega allโ€™esistenza dellโ€™antica congrega dei Disciplinati derivante (forse) dalla Compagnia di S. Maria dei Raccomandati, fondata nel 1268 con la bolla del papa Clemente IV. La regola della confraternita riportata su una pergamena del XIV sec. รจ conservata presso lโ€™archivio storico della Curia Vescovile di Caserta.  Le manifestazioni avranno inizio domenica 5 dicembre alle ore 18 con la rappresentazione โ€œDellโ€™Inferno di Danteโ€ lโ€™uomo, il viaggio, il poeta che si svolgerร  nella chiesa di S. Maria de Commendatis detta dellโ€™Assunta. Lโ€™evento, promosso dalle Associazioni RE-curo e Germogli, si articolerร  con la declamazione di canti scelti con ambientazione synth dal vivo. Voce narrante di Antonio Mereu e ambientazioni sonore con synth e regia a cura di Pasquale Di Matteo.

Venerdรฌ 10 dicembre alle ore 17.30, si terrร  una interessante conferenza dal titolo โ€œDante, Francesco e la via della bellezzaโ€ di P. Edoardo Scognamiglio della Pontificia Facoltร  Teologica dellโ€™Italia Meridionale di Napoli e Pontificia Urbaniana di Roma.  Al termine della conferenza si svolgerร  lโ€™inaugurazione della mostra prevista per le ore 18.30 allestita nei locali di primo piano del Museo Civico. La mostra risulta strutturata in due sezioni: la prima dal titolo โ€œDante e il collezionismoโ€ che tratterร  la figura del โ€œNostroโ€ attraverso una ricca collezione privata di numismatica, di filatelia, di cartofilia e  di marcofilia  accumulata nel corso di diversi anni e che evidenziano uno spaccato insolito e, per molti versi, sconosciuto ai tanti, ma seguito  da molte persone; la seconda sezione della mostra dal titolo โ€œI colori della Divina Commediaโ€ riguarderร  una mostra fotografica di Gigino Nostrale realizzata sulle opere pittoriche del maestro Domenico Antonio Tripodi. 

Molti artisti sono stati affascinati dallโ€™opera di Dante come Gustave Dorรจ e Salvator Dalรฌ, per citarne solo alcuni; anche il maestro Tripodi, oggi ultra novantenne, ha dedicato un trentennio della sua attivitร  a una sua personale interpretazione pittorica del โ€œSommoโ€ poeta italiano. Le opere del maestro sono esposte attraverso le foto dellโ€™artista Gigino Nostrale, non nuovo a queste forme di rappresentazioni.

Per la realizzazione di questo evento bisogna comunque spendere qualche parola sullโ€™impegno che molte persone hanno profuso per la buona riuscita delle manifestazioni in calendario. Lโ€™amministrazione, nella persona del Sindaco Andrea De Filippo e dallโ€™assessore alla Cultura Caterina Ventrone, che hanno da subito accettato, caldeggiato e seguito la creazione dellโ€™evento fin dalle prime battute. Lโ€™idea partita dal Museo Civico nella persona della direttrice Dott. Maria Rosaria Rienzo e dal personale ha trovato la condivisione delle associazioni Re-Curo e Germogli (che da anni lavorano sul territorio); lโ€™adesione immediata di P. Edoardo Scogliamiglio e quella spontanea di volontari e di privati (sempre disponibili) che hanno consentito con lโ€™esposizione di propri materiali inediti di dare un taglio nuovo e accattivante alla mostra.  Maddaloni non poteva non esserci, Maddaloni non poteva, in nome della propria storia anche culturale, non dare un piccolo contributo a chi ha dato tanto lustro e onore al nostro Paese. Grazie Dante.

About author

You might also like

Primo piano

Ricovero del Vescovo in Ospedale, le prime notizie rassicuranti

Maria Beatrice Crisci – Sono tranquillizzanti e pertanto buone le notizie che arrivano dall’Ospedale di Caserta in merito alla salute del vescovo Giovanni D’Alise ricoverato nel reparto di Malattie Infettive

Canale TV

Teatro Comunale. Inaugurato il Caffรจ letterario

-Inaugurato il Caffรจ letterario del Teatro Comunale di Caserta. Tante le iniziative che ospiterร  il foyer nel cuore della cittร . Il video

Comunicati

Dipingere il paesaggio. A Terzigno la mostra di Salvatore Emblema

Comunicato stampa -Ilย Museo Emblemaย di Terzigno (NA) presenta il progetto espositivo dal titolo โ€œDipingere il paesaggioโ€ diย Salvatore Emblema (1929-2006), a cura diย Renata Caraglianoย eย Emanuele Leone Emblema, programmato e finanziato dallaย Regione Campaniaย (fondi POC