Museo dell’Antica Capua,  in progress la mostra sulla via Appia

Museo dell’Antica Capua, in progress la mostra sulla via Appia

Luigi Fusco

Cosa bolla in pentola al Museo dell’Antica Capua di Santa Maria Capua Vetere? Naturalmente una mostra! A farlo sapere è la direzione stessa dell’istituto museale sammaritano attraverso un post pubblicato sulla propria pagina ufficiale di Facebook. Sono, difatti, cominciati i primi approcci, fatti di incontri e confronti, indispensabili all’allestimento di una prossima esposizione, la cui data ancora non è stata resa nota, che sarà interamente dedicata alla Via Appia, la Regina Viarum. Un’iniziativa promossa dalla Direzione Regionale Musei Campania. La mostra che verrà collocata all’interno di un’ala del museo, occupandone pienamente lo spazio, costituirà il punto di partenza per il futuro allestimento in loco di una sezione interamente destinata alla raccolta di testimonianze riguardanti la Capua romana.  L’obiettivo di tale progetto sarà la presentazione della narrazione dell’Appia durante tutto il periodo romano, i cui sviluppi urbanistici hanno interessato, nel tempo, l’antica cittadina sammaritana. Su questo tema hanno iniziato ad interrogarsi e confrontarsi la dott.ssa Valeria Sampaolo, già Responsabile del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, la dottoressa Antonella Tomeo, della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le Province di Caserta e Benevento, l’architetto Paolo Mascilli Migliorini, già Responsabile del Polo Museale Campania, e la dottoressa Ida Gennarelli, Direttrice del Museo dell’Antica Capua. La stessa direzione museale ha intanto già fatto sapere che verranno, per l’occasione, mostrati ai visitatori reperti inediti, fino ad ora custoditi nei depositi. Tra questi vi sarà la Tomba di Stallia, monumento funebre a “camera” del II secolo a.C., la cui struttura è stata di recente sottoposta ad un attento intervento conservativo e ricostruttivo. La tomba è stata scavata nel 2007, dopo esser stata rinvenuta in via Cupa degli Spiriti lungo il decumano che conduceva al Santuario di Diana Tifatina. In occasione dell’imminente mostra è stata finalmente ricomposta “grazie al sapiente lavoro dei Fratelli Bevilacqua e della Società Articolarte, coordinati dall’architetto Mascilli Migliorini, dall’ing. Michele Candela, il prof. Simone Colalucci e restauratore Luigi Russo. È stato un momento importante che l’intero staff del muso sammaritano ha vissuto insieme alla dottoressa Sampaolo

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1142 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Primo piano

World Mosquito Day, ma non è la festa della zanzara

(Enzo Battarra) – E venne il giorno della zanzara. Anzi, il World Mosquito Day. Si celebra ogni anno il 20 agosto, perché in questa data nel 1897 il medico inglese Sir Ronald

Primo piano

Parking Day, la Fiab Caserta “occupa” il quartiere Acquaviva

Maria Beatrice Crisci -Parking Day nel quartiere Acquaviva per iniziativa della Fiab Caserta. Un’iniziativa questa che rientra nel programma di eventi organizzati dall’associazione guidata da Carlo Scatozza in occasione della

Spettacolo

Mettilo in agenda! Tutti gli appuntamenti da non perdere

Emanuele Ventriglia -Non sai cosa fare durante il weekend? Ecco le principali iniziative che si svolgeranno sul territorio casertano. Giovedì 30 giugno 🔖Caserta. Al via da oggi al 3 luglio