Museo e Bosco di Capodimonte su ITsART, il sipario virtuale
-Il Museo e Real Bosco di Capodimonte approda su ITsART, la piattaforma della cultura connessa al link www.itsart.tv, con i contenuti video della mostra “Raffaello a Capodimonte. L’officina dell’artista”, a cura di Angela Cerasuolo e Andrea Zezza, con il coordinamento delle indagini diagnostiche delle opere in esposizione di Marco Cardinali.
Attraverso la piattaforma si potranno vedere i video incentrati su alcuni frammenti della “Pala di San Nicola da Tolentino”, prima opera di Raffaello ancora 17enne ma già definito ‘magister’, e altri filmati dedicati ai seguenti dipinti: il “Ritratto del Cardinale Alessandro Farnese” , la “Madonna del Divino Amore”, considerato un vero e proprio capolavoro che rivela nella tecnica adoperata il segreto dell’equilibrio e della grazia del maestro urbinate, e la “Madonna della gatta”, opera iniziata da Raffaello e conclusa dal suo allievo Giulio Romano.
Compare, inoltre, sulla medesima piattaforma il video “La straordinaria fortuna di Raffaello tra derivazioni, copie e repliche”, in cui viene narrata la vicenda dell’attività della sua bottega e le storie riguardanti lo stile raffaellesco, soprattutto di quanto fosse ‘copiato’ nel XVI secolo. Una consuetudine molto comune e diffusa, ritenuta, già alla sua epoca, indispensabile per la formazione dei giovani artisti.
La regia dei video spetta a Marco Cardinali e Danilo Pavone, mentre la voce narrante è di Sabina Barzilai.
La produzione, invece, è stata garantita dal Museo di Capodimonte in collaborazione con l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” e il Consiglio Nazionale delle Ricerche che ha patrocinato i risultati scientifici delle indagini diagnostiche curate da “XRayLab ISPC”, CNR Catania, e dal laboratorio del DiLBeC Università della Campania.
Sempre su www.itsart.tv è disponibile anche il documentario sull’artista Paolo La Motta e la sua mostra “Capodimonte incontra la Sanità”, a cura di Sylvain Bellenger, Direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte, e Maria Tamajo Contarini, Storica dell’Arte e funzionaria della medesima istituzione museale di Capodimonte.
E’ un documentario di 32 minuti.
L’occhio della telecamera lo segue nei vicoli del rione Sanità, luogo di ispirazione per la sua arte. Le riprese arrivano nel suo studio, catturano le pennellate distribuite sulla tela e le parole che fanno da sfondo, nonché i momenti vissuti con i ragazzi del quartiere durante i laboratori di scultura mentre modellano l’argilla e, al contempo, si soffermano sulla descrizione della loro esistenza.
Il video è stato realizzato in virtù di un’idea di Bellenger ed è presente anche presso la mostra in corso di Paolo La Motta, visitabile fino al 19 settembre prossimo. La regia è di Rossella Grasso, invece il coordinamento del progetto è di Carmine Romano.
About author
You might also like
Nuove ricerche per il dinosauro Ciro, il fossile di Pietraroja
Luigi Fusco -Nuove indagini conoscitive sono in arrivo per il piccolo fossile di dinosauro di Pietraroja nel Sannio meglio conosciuto con il soprannome di Ciro, attualmente esposto presso l’ex complesso
Tenuta Fontana a VitignoItalia, il Salone napoletano del vino
Maria Beatrice Crisci – Tenuta Fontana, azienda vitivinicola con sedi in Carinaro e Pietrelcina, sarà presente a VitignoItalia, il Salone dei Vini e dei Territori Vitivinicoli Italiani che da domenica 21
“La casa della domenica”, il libro di Maddalena Della Valle
Redazione -Sarà presentato sabato 22 luglio al Lido Luise (viale Lesina Destra Volturno) a Castelvolturno, il libro “La casa della domenica” di Maddalena Della Valle. Lastaria Edizioni. L’appuntamento è per