Museo Michelangelo, si inaugura la mostra “IV Dominio”

Museo Michelangelo, si inaugura la mostra “IV Dominio”

-Al Museo Michelangelo di Caserta lunedì 2 maggio alle 18,30 l’inaugurazione alle 18,30 della mostra «IV Dominio – alla conquista dello Spazio» a cura di Claudia Mazzitelli. La rassegna propone opere d’arte ispirate ai progetti e alle conquiste spaziali del nostro tempo, attraverso il vissuto degli artisti. Il percorso si articola in 28 tele raggruppate in quattro sezioni: perché – come – dove – quando. Le ricerche e le esplorazioni aerospaziali più recenti puntano alla conoscenza dello spazio profondo per favorire la colonizzazione umana di quello più prossimo alla Terra. La spinta ideale è motivata dal sostegno, dalla protezione e dalla crescita di benessere dell’Umanità, apre a prospettive di sviluppo e di ottimismo e solleva interrogativi. Le tele contestualizzano e trasmettono aspetti della ricerca aerospaziale esaminandone motivazioni, attività realizzate, scoperte e problematiche e invitano il pubblico a riflettere sui comportamenti umani e sulle scelte future.

Le opere sono realizzate dagli artisti Alfredo Avagliano e Claudia Mazzitelli, entrambi con esperienze nazionali e internazionali di rilievo durante quasi 40 anni di attività. Per questo progetto i due artisti hanno lavorato in simbiosi perfetta ma con la individuale creatività delle ricerche intraprese e delle tecniche utilizzate.

La ricerca artistica di Mazzitelli e Avagliano si offre come spunto originale per dare modo all’esperienza del passato di insegnare al presente come sarà possibile affrontare più responsabilmente il futuro. Futuro riguardo al quale Mazzitelli solleva domande universali «Nei nostri pensieri, nel nostro modo di essere, nelle nostre relazioni con gli altri che impatto avrà la vita nello spazio? Saremo sereni, più equilibrati oppure diventeremo tutti “lunatici” …?». Il progetto gode del patrocinio di AIAPI (Associazione Internazionale Arti Plastiche Italia) che è UNESCO Official Partner ed è realizzato in collaborazione con AIAPI – Associazione Internazionale Arti Plastiche Italia e Artime / be creative.

prenotazione consigliata a questo link:

Obbligatorie registrazione, certificazione COVID (greenpass base) e dispositivo di protezione ffp2, salvo minori restrizioni previste dal Governo prima del 2 maggio.

La mostra sarà visitabile fino al 3 giugno 2022, da LU a VE non festivi, dalle 8.30 alle 19.30.

👩‍💻Comunicato stampa

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10262 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Arte

Il suono delle immagini, al Teatro Comunale la Musica Dipinta

Enzo Battarra, curatore della mostra “La Musica Dipinta” L’idea è quella di trasformare il Teatro Comunale di Caserta, dedicato a Costantino Parravano, e l’annesso edificio dell’ex Pretura in una vera

Cultura

Teatro di Corte aperto nei weekend, visita completa in Reggia

Luigi Fusco – Riapre al pubblico il suggestivo Teatro di Corte della Reggia di Caserta. Già da oggi sabato 4 settembre, turisti e cultori d’arte in visita al complesso borbonico

Primo piano

L’uomo, quella scimmia nuda che deve proteggersi dal sole

Testo di Enzo Battarra, l’immagine in evidenza è l’opera di Dennis Oppenheim Reading position for second degree burn,  1970 – “Questo sole non mi riscalda più”, cantava Albano un bel po’ di